Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Torna in corsa anche Pollastrini

L’ex comandante delle Capitanerie non sarebbe affatto incompatibile

Raimondo Pollastrini

LIVORNO – Una giunta della Camera di Commercio labronica, convocata per il 2 settembre prossimo, dovrà dare le indicazioni ufficiali dell’istituzione per la “terna” che il ministero dei Trasporti attende per la Port Authority. E sarà indicatrice, la suddetta terna, dei giochi politici alla base della nomina: anche se il presidente camerale livornese Roberto Nardi insiste nel definire la nomina “un atto puramente amministrativo” sulla base della legge 84/94.

La riunione di giunta è stata preceduta nei giorni scorsi da un consiglio camerale nel quale è stato concordato, come peraltro lo stesso ministro ribadisce, che la designazione deve essere “plurima”, cioè costituita da “alcuni nomi” e non uno solo. Semmai il dibattito è intorno al dettaglio di quanti devono essere i nomi: e bastano due nomi – come avvenne per la riconferma del presidente di Piombino Guerrieri – o se “terna” significa necessariamente tre nomi.

[hidepost]

Altro elemento di dubbio che è emerso su Livorno (ma in questo caso riguarda anche Trieste) è quello relativo alla più volte ventilata candidatura dell’ex comandante del corpo delle Capitanerie, il livornese ammiraglio Raimondo Pollastrini. L’alto ufficiale è stato di recente nominato giudice nella Corte dei Conti a Firenze, ma gli esperti sostengono che nulla osterebbe a presentarlo anche nelle terne della presidenza di una Autorità Portuale (si era parlato sia di Livorno che di Trieste). Basterebbe che, in caso di reale nomina da parte del ministro, si dimettesse dalla Corte dei Conti entro 60 giorni: salvo risultasse che le due cariche possono anche essere legittimamente cumulate.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Agosto 2010
Ultima modifica
24 Settembre 2010 - ora: 09:23

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio