Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Autotrasporto: accordo Italia-Svizzera

ROMA – È stato siglato un accordo quadro di collaborazione fra Astag, l’Associazione svizzera dei trasportatori merci e viaggiatori e Trasportounito, associazione italiana fortemente radicata nel mondo delle piccole e medie imprese di trasporto merci e viaggiatori.

L’intesa che è stata formalizzata da Adriano Alessio Sala, presidente della sezione Astag del Ticino, in diretta rappresentanza della presidenza nazionale di Astag, e da Maurizio Longo, segretario generale di Trasportounito, prevede una collaborazione a 360 gradi sulle tematiche relative alla progettualità e quindi alle forme di collaborazione transnazionali e di filiera, ma anche sulle relazioni con le istituzionali nazionali e internazionali.

[hidepost]

Alla base dell’accordo si colloca anche il progetto per la realizzazione di un soggetto di alta formazione, che si valga delle professionalità esistenti nei due paesi, in funzione sia giuridica che operativa.

Grande soddisfazione è stata espressa da entrambe le parti che hanno previsto per settembre un meeting bilaterale per affrontare queste tematiche.

Per altro, questo accordo si colloca funzionalmente anche nel quadro di riapertura di un diretto canale di dialogo tra Italia e Svizzera sulle tematiche delle infrastrutture e della logistica, che è sfociato di recente nella firma dell’accordo economico tra Genova e Lugano.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Maggio 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio