Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Conclusa al Porto Antico di Genova la “tre giorni” dedicata ai bambini

GENOVA – Grande successo di pubblico per l’VIII edizione del “Porto dei Piccoli”, manifestazione realizzata dall’associazione genovese Il Porto dei Piccoli con il sostegno ed il contributo dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure occidentale.

Dal 26 al 28 maggio l’area del Porto Antico di Genova è stata animata da laboratori ludico-didattici ispirati al mondo del porto, per raccontarne le professioni principali ed il funzionamento ai più piccoli attraverso il gioco e il divertimento.

Guidati dagli Operatori della Onlus, oltre duecento alunni delle scuole medie e primarie del territorio genovese e di Rapallo hanno così potuto scoprire il mestiere del Pilota, del Terminalista, del pilota di rimorchiatore e dell’Ufficiale della Capitaneria di porto direttamente dalla voce dei loro rappresentanti, che si sono prestati per raccontare e condividere la propria esperienza e rispondere a ogni domanda dei bambini.

[hidepost]

Come da tradizione le classi sono salpate per una visita speciale al porto di Genova, raggiungendo a bordo di una pilotina e di un’imbarcazione del Gruppo Antichi Ormeggiatori la diga foranea, per osservare da vicino le strutture e le attività studiate a scuola nell’ambito del progetto dedicato all’evento. Particolarmente apprezzata ed educativa la visita alle navi e alla sede della Capitaneria, dove gli alunni hanno potuto incontrare gli Ufficiali e scoprire quanto importante e complesso sia il lavoro che svolgono ogni giorno nella sala di gestione delle crisi, nell’area operativa di soccorso e a bordo delle navi, impiegate nel soccorso dei migranti e di tutte le persone in difficoltà.

Nel corso della tre giorni anche tantissimi visitatori e turisti hanno partecipato alle attività proposte dal Porto dei piccoli per raccontare a misura di bambino il mondo porto, illustrato in maniera semplice e leggera con laboratori e spettacoli teatrali a tema che hanno animato con musiche e divertimento l’area antistante Palazzo San Giorgio.

L’evento è stato come sempre un importante momento per far conoscere anche le iniziative della Onlus e la sua mission – portare attraverso il mare gioia e serenità a tutti i bambini in cura – unendo alla scoperta del mondo del porto un pensiero positivo verso tutti quei bimbi che affrontano con coraggio la malattia.

La partecipazione alle attività di alcuni bambini in cura al Gaslini e seguiti dal Porto dei piccoli ha coronato nel migliore dei modi l’evento, nel segno di un mare che unisce e accomuna davvero grazie all’energia e alla generosità di chi lo vive ogni giorno.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Giugno 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio