Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il nostro “momento magico”

Enrico Bonistalli

LIVORNO – Sono sicuro che a tanti non sarà passato inosservato questo momento “magico” del porto di Livorno.

E non mi riferisco ai dati relativi a traffici – dati che ho sempre contestato perché non formulati e raccolti in modo a mio parere giusto – ma questa serie di interventi uno dietro l’altro che rendono il nostro scalo ancora vivo e più appetibile. L’annuncio di Msc di inserire definitivamente la serie delle full container di grandi dimensioni al terminal Lorenzini è la punta dell’iceberg che scalda questa estate livornese: ma l’ordinanza delle tariffe di rimorchio, l’incremento dell’illuminazione notturna per consentire l’uscita delle navi di notte e non farle più prigioniere, i tanti dragaggi e l’ordinanza relativa all’accesso di navi di grandi dimensioni avevano già scaldato a dovere la fine della primavera sulle banchine livornesi. Completano il giro dei provvedimenti positivi il via ai lavori di demolizione della Urania – che tanto è stata al centro del dibattito per la gara dei bacini – e infine l’ordinanza per disciplinare gli ormeggi pubblici – da tempo dimenticati – e l’assegnazione definitiva della gestione privata della Porto 2000.

[hidepost]

Che stia ritornando sul fronte un porto competitivo è chiaro: tanto è che anche La Spezia è corsa ai ripari con i treni blocco da Prato. Ma se saremo attenti e bravi, anche ad aiutare le istituzioni alla realizzazione in tempi brevi del micro tunnel, potremmo guardare con tranquillità all’inizio dei lavori della Darsena Europa.

È indubbio che i risultati migliori si ottengono quando si fa squadra. E per questo i ringraziamenti vanno estesi a tutti: alla direzione Marittima con l’ammiraglio Tarzia in testa, all’AdSP con il suo presidente Corsini, alla GDF, alla Dogana alla Polmare, ai servizi nautici tutti fino ai terminalisti; e non per ultimo alle associazioni che mai come adesso stanno dando un contributo fondamentale.

Enrico Bonistalli

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Luglio 2018
Ultima modifica
24 Luglio 2018 - ora: 15:27

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio