Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Cinquant’anni di Evergreen ovvero il “miracolo di Taiwan”

TAIPEI – Sembra ieri e invece sono passati cinquant’anni, da quando nel 1968 il dottor Yung-fa Chang mise in servizio la prima nave di quello che sarebbe diventato presto “il miracolo di Tawan”. Oggi Evergreen vanta il successo planetario di essere una delle prime compagnie per i container, con l’orgoglio di celebrare il mezzo secolo di vita su tutti i mari del mondo.

Il successo cominciò – racconta in rapporto di questi giorni – grazie alla capacità di movimentare piccole quantità di contenitori con altissima frequenza di collegamenti. Da sottolineare che il suo sviluppo non ha mai tradito questa formula, pur diventando grande, potente e capace.

[hidepost]

Altro dettaglio significativo, è che la compagnia ha sempre preferito lavorare da sola, affrontando momenti anche difficili ma con le proprie forze, fino a confrontarsi anche con una delle Conferences più forti (Fefc) con un successo che garantì il mantenimento dell’apertura dei mercati.

Com’è nelle tradizioni della compagnia, l’impegno continua e ha un valore importante anche per l’Italia, dove Evergreen ha sempre avuto una base importante che oggi privilegia i porti dell’Adriatico ma mantiene connessioni con tutti gli scali principali.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Settembre 2018
Ultima modifica
7 Settembre 2018 - ora: 09:50

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio