Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Aree protette l’Atena della Spezia e l’acustica

LA SPEZIA – La Sezione ATENA della Spezia grazie alla collaborazione del Comune di Lerici ha organizzato un convegno sul tema “Riduzione delle Emissioni Acustiche e Aree Marine Protette”. L’incontro si terrà martedì prossimo 18 Settembre dalle 14,30 presso il Castello di Lerici. È stato richiesto il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente.

Il Congresso intende presentare le aree marine protette: perché esistono, come funzionano e quali sono le specifiche problematiche e soluzioni per la riduzione delle emissioni e il monitoraggio acustico dell’ambiente marino. Ecco il programma.

[hidepost]

14.00 – 14.25 – Registrazione Invitati.

14.30 – Indirizzi di saluto e introduzione: sindaco di Lerici – Leonardo Paoletti; presidente Sezione ATENA della Spezia: ammiraglio ispettore (GM-GN) aus Claudio Boccalatte.

14.45 – Relazioni: AMP delle 5 Terre – Vincenzo Resasco, sindaco di Vernazza, presidente p-t Parco 5 Terre: “Il disciplinare 2018 dell’Area Marina Protetta delle 5 Terre”; AMP della Meloria – Andrea Porchera: “Secche della Meloria, specificità di un’area marina protetta”; P. – C.V. Massimo Seno – comandante della Capitaneria di Porto della Spezia: “Le Aree Marine Protette ed il ruolo di tutela della Guardia Costiera”; Cetena/Fincantieri – Emilio De Angelis, Ottavio Pinto: “Impatto ambientale del rumore emesso dalle navi: nuove prospettive della ricerca europea”; CIBM-CETUS – Anna De Biasi, Silvio Nuti: “FSRU Toscana: monitoraggio acustico e avvistamento cetacei”; ENEA – Federica Pannacciulli: “Attività di ricerca ENEA nelle Aree Marine Protette italiane e focus sull’AMP delle Cinque Terre”; Marina Militare – Istituto Idrografico – T.V. Claudio Caporale: “L’impiego delle emissioni acustiche a scopo idro-oceanografico nell’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto”; Sielco – Dario Guerrini: “Piattaforma adattiva per ascolto subacqueo”; Sitep – Alberto Figoli: “Misure di Inquinamento Ambientale in Aree Marine Protette”; UNIGE – DITEN – Michele Viviani: “L’esperienza UNIGE nei progetti SILENV e AQUO: dai model tests alle noise maps”.

19.00 – 19.30 – Dibattito con il Pubblico e Conclusioni. Per ragioni organizzative è richiesta conferma da inviare via mail a: laspezia@atenanazionale.it

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Settembre 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio