Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per il Marina Cala de’ Medici nuovi organigramma e investimenti

Nella foto: Una panoramica del “marina”.

ROSIGNANO – Con la Rotta del Vino e dell’Olio, importante manifestazione organizzata da Marina Cala de’ Medici S.p.A. e dallo Yacht Club Cala de’ Medici, che ha ricevuto il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Rosignano Marittimo – ed ha avuto un travolgente successo anche di pubblico e di critica – è terminata la stagione estiva. La società adesso cambia assetto, adottando un nuovo organigramma per adeguarsi al recente “Decreto Dignità” e organizza i nuovi investimenti previsti nei prossimi ventiquattro mesi.

[hidepost]

“I Soci nell’assemblea dello scorso aprile  hanno chiesto una minore pressione dei costi sociali “condominiali” annui, ma hanno anche dato allo stesso tempo l’indirizzo al CDA di completare tutti gli investimenti previsti dalle manutenzioni alla diga foranea e di attivarsi per rilevare dalla procedura concorsuale Teseco S.p.A. la rimanente parte delle partecipazioni azionarie e il borgo commerciale”. Così ha commentato Matteo Italo Ratti, Amministratore Delegato della Società. “Al fine di coniugare le due richieste, diametralmente opposte in termini economici – continua ancora Ratti – abbiamo deciso di estinguere anticipatamente i due finanziamenti a breve termine concessi dalle banche nel 2014 e 2016, finanziamenti erogati per l’acquisto della gestione portuale e per la prima fase dei lavori di rifioritura dei massi della diga, per un totale di 4.5 milioni di euro.  Nel contempo abbiamo sottoscritto con la nostra banca di riferimento un nuovo finanziamento a medio lungo termine, che ci permetterà di avere la necessaria dispensa economica per avviare i piani di investimento previsti con un ammortamento dilazionato nel tempo”.

Marina Cala de’ Medici S.p.A., Società a capitale diffuso con oltre 600 soci, dopo l’acquisizione della gestione portuale, ha progressivamente migliorato la propria attività e patrimonio attestando un costante valore della produzione sui 4 milioni di euro annui e un indebitamento ridotto. I soci del Porto, a seguito dei costanti investimenti, stanno incrementando il loro patrimonio azionario sia immobiliare sia per ciò che concerne l’ambito portuale, poiché il Cala de’ Medici è riconosciuto dalle più importanti aziende di certificazione tra i primi posti europei.

La società è sempre presente a tutti gli eventi del settore portando esperienze e competenze ed è impegnata in tanti ambiti associativi non solo nazionali, proponendo una nuova visione di una portualità di eccellenza, adeguata ad un mercato in evoluzione che ha come elementi di distinzione imbarcazioni sempre più tecnologiche e di maggiori dimensioni.  I risultati si vedono non solo sul piano economico e gestionale, ma sui gradimenti riportati dai servizi e dall’attenzione del management, preparato e disponibile.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Settembre 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio