Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’IMO sul “Vespucci”

Nella Foto: Umberto Masucci, vice presidente Federazione del Mare, ammiraglio ispettore (C.P.) Giovanni Pettorino, comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera; Mario Mattioli, presidente, Federazione del Mare;  Edoardo Rixi, vice ministro alle Infrastrutture e Trasporti; ammiraglio di Squadra Valter Girardelli, capo di Stato Maggiore Marina Militare; Kitack Lim, segretario generale, IMO; ammiraglio di Squadra Donato Marzano, comandante in Capo della Squadra Navale, Marina Militare; capitano di Vascello Roberto Recchia, comandante Amerigo Vespucci.

NAPOLI – Una delegazione di Federazione del Mare, il cluster marittimo italiano, guidata dal presidente Mario Mattioli assieme al vice ministro alle Infrastrutture e Trasporti Edoardo Rixi, ha incontrato Kitack Lim, segretario generale dell’International Maritime Organization (l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo del trasporto marittimo internazionale) a bordo dell’Amerigo Vespucci, in occasione della giornata conclusiva della Naples Shipping Week. L’incontro ha avuto anche lo scopo di sottolineare il ruolo strategico dell’economia marittima italiana. Le attività marittime annualmente producono beni e servizi per un valore di 33 miliardi di Euro (2% del PIL, 3,5% di quello non statale), di cui 6,2 miliardi esportati, ed acquistano presso le altre branche dell’economia forniture per 20 miliardi di Euro, fornendo occupazione a 480 mila addetti. Il presidente della Federazione del Mare ha sottolineato l’importanza che le norme marittime vengano da IMO, la sola istituzione che emana norme valide in tutto il mondo, garantendo così una pari concorrenza essenziale in mercati così integrati come quelli marittimi.

Pubblicato il
3 Ottobre 2018

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio