Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Capraia isola si prepara alla super-Sagra del totano

CAPRAIA ISOLA – È ormai diventata un classico, la “Sagra del totano”, una festa che quest’anno si estende per ben quattro giorni a cavallo del “ponte”, tra giovedì 1 novembre a domenica 4. L’isola si popola di appassionati della cucina marinara, ma è anche l’occasione per escursioni all’interno, impatto con l’artigianato locale, e qualche bella veleggiata – arrivano gruppi di imbarcazioni dalla costa ligure, toscana e corsa – specie se il meteo sarà clemente.

[hidepost]

Nei giorni della manifestazione, Capraia diventerà una sorta di piccolo, grande ristorante a cielo aperto dove sarà possibile assaggiare il protagonista della sagra, il totano appunto, preparato in tanti modi diversi. Le varie creazioni saranno  offerte da chef stellati e famosi nell’ambito della ristorazione toscana (e non solo).

E non solo totano, visto che nei quattro giorni saranno disponibili alcuni dei piatti tipici della cucina livornese come l’immancabile cacciucco (di cui il totano è un ingrediente fondamentale) e la schiaccia briaca. Ad allietare tutti i partecipanti, inoltre, ci sarà tanta buona musica.

In particolare la Sagra prevede anche una gara di pesca al totano che si svilupperà sabato, con la partecipazione di decine e decine di imbarcazioni locali e non, ma anche con pescatori a terra, dal molo del porto fino alle dighe di protezione. Una gara che è una festa nella festa. E non mancano gli eventi culturali, tra i quali è prevista anche la presentazione di un atteso libro di Giorgio Galletta – già autore di un ottimo volume sulla Gorgona – dedicato in particolare alle donne dell’isola.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Ottobre 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio