Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

LIBRI RICEVUTI – “Capraia è Donna” di Giorgio Galletta

Giorgio Galletta, già insegnante di ragioneria e appassionato fotografo, si rivela con questo suo nuovo libro, se segue quello dedicato all’isola di Gorgona, un poeta del nostro arcipelago toscano. E come appare evidente dal titolo di questa sua nuova fatica letteraria, un lirico sostenitore della natura femminile delle isole, ma anche della potenza ispiratrice delle donne in ogni comunità umana; specie in quelle isolane dove ci si misura giorno per giorno con la natura bellissima ma spesso ostile, con l’isolamento, con le risorse limitate e qualche volta anche con le tradizioni, secondo le quali uomo e donna hanno diversi ruoli e anche diversi diritti. In “Capraia è Donna” Galletta canta la canzone del mare (“La bellezza del cambiamento, dell’imprevisto, delle possibilità…”) ma lascia intendere che anche il mare per lui e per gli isolani sia fondamentalmente femmina. Come per i francesi (che lo chiamano la Mer al femminile); e non per niente il libro è dedicato A mia madre, donna còrsa, forte e sensibile.

[hidepost]

Faccio una premessa: presentare questo bel libro dedicato alla mia bella isola mi comporta qualche sforzo di obiettività. Dovete capirmi: Galletta ha voluto riportare nelle oltre 200 pagine del suo accurato lavoro molte foto che gli ho fornito, una mia prefazione e anche alcuni articoli che negli anni ho dedicato – sul quotidiano La Nazione – ai personaggi isolani e alle loro vicende. Qualche giorno fa infine ho potuto presentare con lui “Capraia è Donna” proprio in un pomeriggio capraiese nella sala della Salata, con tanta gente convenuta per la sagra del totano. Il maltempo ci ha messo del suo per rovinare la festa, ma sull’isola – sulle isole – le certezze dei programmi sono lussi sconosciuti. E va anche bene così.

Maurizio Burlando, di recente direttore del parco nazionale dell’arcipelago toscano, coglie nella sua presentazione lo spirito vero di questo libro. “È una serenata dedicata a madre natura, così generosa nei confronti di Capraia per quanto riguarda le forme, i colori, i panorami: ed insieme una vibrante celebrazione di chi ha vissuto e vive su quest’isola, attraverso aneddoti e curiosità fissati nel tempo, nella memoria, ma soprattutto nei sorrisi, nelle lacrime, negli sguardi consumati dalla salsedine di tante meravigliose donne”.

Conoscendole da quasi mezzo secolo, posso dire che le donne di Capraia meritano quasi tutte questo peana. Dalle giovani e giovanissime bellezze alle mie coetanee nonne, spesso tagliate nella roccia, sono la vera spina dorsale dell’isola. Mai una costola del nostro progenitore Abramo avrebbe potuto essere spesa meglio.

Antonio Fulvi

P.S. – Il libro, essendo autoprodotto, è in vendita a 20 euro presso l’Elettrografica di Livorno, via Marradi 32 (tel. 0586-808031). E ovviamente a Capraia.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Novembre 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio