Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Due giorni di “MareDiVino”

Nella foto: Il cartello dell’azienda poroduttrice dei vini tipici dell’isola di Capraia.

LIVORNO – Tutte le eccellenze della produzione dei vini della Costa degli Etruschi, con degustazioni, prodotti tipici, cooking show ed eventi: è all’insegna di queste tematiche “MareDiVino”, la rassegna che si tiene sabato e domenica prossimi, 17 e 18 novembre al terminal crociere del porto labronico. Una rassegna con i più prestigiosi vini del territorio ma anche dello Slow Food  livornese, sotto l’egida della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, del Comune labronico e della Fisar.

A testimoniare l’importanza della rassegna i numeri dell’edizione precedente: oltre 12 mila visitatori, 140 produttori, una quindicina di eventi e un rade ritorno stampa. L’ingresso è totalmente gratuito. Ci sono vini ultra-specializzati, come quelli delle nostre isole minori, e assaggi del cooking  in omaggio a chi acquisterà il “calice di degustazione” (15 euro) o a chi vorrà solo l’assaggio del food (5 euro). Gli orari di apertura: sabato dalle 14 alle 19,30, domenica dalle 11 alle 19,30.

[hidepost]

Diversi eventi renderanno la visita alla rassegna anche divertente. Ci saranno laboratori per i bambini, dove i piccoli potranno impastare il pane e dipingere i colori dei vini; una gara del gusto; un concorso enologico “rosso buono per tutti” con presentazione di bottiglie non etichettate da votare; e ovviamente tanta gastronomia, dai formaggi alle confetture, dal miele al cioccolato, dall’olio toscano Doc alle birre.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Novembre 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio