Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Prevenzione digitalizzata a Livorno-Piombino

LIVORNO – L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale lancia un nuovo servizio per la gestione telematica dei processi di prevenzione dei rischi e degli incidenti in ambito portuale e retroportuale. A distanza di pochi mesi dalla firma dell’accordo con il quale Port Authority, USL Toscana Nord-Ovest e INAIL (Dip. MEILA, “INAIL Ricerca”) si sono impegnati a mettere a punto un Piano Mirato di Prevenzione (PMP) per supportare le aziende nei sistemi di gestione di salute e sicurezza sul lavoro, è stata infatti messa a punto un’interfaccia dedicata al PMP all’interno della piattaforma digitale Monica, l’infostruttura strategica dell’Autorità Portuale finalizzata al monitoraggio e al controllo in tempo reale delle aree portuali, periportuali e retroportuali tramite l’integrazione, la visualizzazione e l’elaborazione dei dati rilevati da una serie di sensori.

[hidepost]

In concreto, gli strumenti messi in campo per il conseguimento degli obiettivi del Piano Mirato di Prevenzione si articolano su diversi livelli: a una prima fase di autovalutazione del rischio, attraverso la compilazione online delle schede sulla piattaforma MONICA di AdSP-MTS, necessaria per la “taratura” degli interventi successivi, seguiranno momenti formativi incentrati sui modelli di analisi infortunistica per la revisione del DVR (documento di valutazione dei rischi), sull’implementazione di strumenti operativi utili al sistema di prevenzione aziendale e sulla presentazione degli incentivi alle imprese da parte di INAIL per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza. Durante il processo di implementazione del PMP, saranno previsti anche specifici audit di assistenza/consulenza alle imprese.

Le imprese operanti in porto (ai sensi degli artt. 16, 17 e 18 L. 84/94 e s.m.i.) possono aderire all’iniziativa, e richiedere ad AdSP-MTS l’attivazione di una credenziale per l’accesso alla piattaforma “MONICA”, così da essere abilitati alla fruizione dei servizi disponibili.

Le adesioni sono già state numerose, e il servizio telematico è stato concepito in una logica “multi-porto” in linea con l’obiettivo di attuare appieno la riforma portuale in una logica di sistema, non più di singoli scali portuali.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Novembre 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio