Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ZIM ritorna con le sue navi su Livorno-USA

GENOVA – Cessato allarme, per chi si era preoccupato dopo l’annuncio del joint attuale a La Spezia, sul servizio della compagnia israeliana ZIM da Livorno agli USA. Da venerdì 7 dicembre, come avevamo preannunciato, ZIM avvierà un servizio diretto da Livorno – unico scalo italiano – alla costa Est degli USA utilizzando in rotazione otto navi da 4500 Teu della classe “Tarragona”. Sono navi moderne, adatte alle caratteristiche della Darsena Toscana dove scaleranno ogni venerdì al TDT, e per ZIM rappresentano un potenziamento della linea. Da Livorno il nuovo servizio toccherà Alifax, New York, Savannah e Norforlk.

[hidepost]

“Tornare a Livorno in prima persona, con le nostre navi e la nostra diretta gestione – sottolinea Gianfranco Gazzolo, responsabile della compagnia da Genova – è insieme una soddisfazione e anche un tributo a un porto che per ZIM è sempre stato importante; sia sul piano commerciale, sia sul piano storico, per i tanti eventi che ci legano alle comunità locali. Per i nostri clienti adesso c’è in più la garanzia che sarà ZIM in prima persona a gestire tutto il meccanismo relativo alle loro merci, su navi di bandiera, con staff nostri e con la tradizionale qualità del nostro servizio”.

Le “Tarragona” sono unità medie, particolarmente versatili e adatte al “trip” Livorno-USA. Sono lunghe 261 metri, larghe 32 metri e hanno un pescaggio massimo di 11,6 metri, che consente loro il transito dalla strettoia del Marzocco in piena sicurezza e anche a pieno carico, come invece non era sempre possibile con le unità del precedente joint service.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Novembre 2018

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio