Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Escola Europea certifica l’Excelsior di Grandi Navi Veloci

Nella foto: La consegna della targa al comandante e al dirigente di GNV.

BARCELLONA – Nel mese di dicembre, Marta Miquel, responsabile dell’Escola Europea Intermodal Transport, ha consegnato la certificazione Arete alla nave Excelsior della compagnia di navigazione Grandi Navi Veloci (GNV), che opera sulla tratta Tánger-Barcelona-Génova, che quindi diventa aula ufficiale dell’Escola Europea. Il certificato è stato consegnato al comandante Alessandro Fantini e a Valerio Esposito, il rappresentante di GNV a Barcellona; e la targa di certificazione è stata subito affissa sul ponte di comando. Questo certificato indica che la nave soddisfa i requisiti di qualità fissati dall’Escola Europea per poter ospitare i corsi MOST (Motorways of the Sea Training).

[hidepost]

La certificazione Arete deriva etimologicamente dalla parola greca “eccellenza” (Ἀρετή). Nell’antica Grecia era una parte importante dell’educazione dei giovani ateniesi (Paideia). Includeva allenamento fisico, per il quale è stato creato il gymnasion, ed allenamento mentale, che preparava la popolazione con le abilità oratorie, retorica, scienze basiche e formazione spirituale. Tutte queste discipline sono fonte di ispirazione per l’Escola Europea, che mette in evidenza che le navi dove i corsi si svolgono dovrebbero essere in grado di adattarsi a questo tipo di formazione (rinnovata con le esigenze di oggi) .

Tra gli altri destinatari di questo premio si ricomprendono le navi Cruise Roma e Cruise Barcelona di Grimaldi Lines, la nave Fantastic di GNV, la nave Tanit della Cotunav, l’Aula dels Estels (Aula delle Stelle) nel terminal Drassanes (Barcellona) e l’Aula Europa nel terminal BEST (Barcellona).

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Dicembre 2018

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio