Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La legalità e la sicurezza: fattori di successo per le imprese

NOLA – Si terrà lunedì 13 maggio dalle 15 presso la palazzina Convegni dell’Interporto di Nola, il convegno dal titolo “Legalità e sicurezza: fattori distintivi di successo per le imprese. Prevenzione e contrasto alla criminalità diffusa sul territorio campano”. L’incontro è stato organizzato dal CIS/Interporto Campano, in collaborazione con “Spazio alla Responsabilità”, per discutere e approfondire i temi di legalità e sicurezza, oggi più che mai valori indispensabili su cui basare l’etica e la responsabilità sociale delle imprese.

Saranno presenti il presidente del CIS, Ferdinando Grimaldi, e il presidente dell’Interporto Campano, Giuseppe Maiello.

[hidepost]

Parteciperanno alle due tavole rotonde: Antonio Cinque (direttore Banca d’Italia Napoli), Giovanni Conzo (procuratore aggiunto – Procura della Repubblica di Benevento), Gen. C.A Tullio Del Sette (presidente Osservatorio Permanente sulla Sicurezza dell’Eurispes), Maurizio De Marco (sostituto Procuratore Direzione Antimafia Napoli), Francesco Fimmanò (professore Ordinario di Diritto Commerciale e vice presidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei Conti), Luigi Giamundo (presidente del Museo del vero e del falso – coordinatore Commissione Sistema Moda&Fashion di Confindustria Campania), Marcello Lala (console della Serbia in Campania, Consulente per la lotta alle mafie della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina), Raffaella Papa (presidente Spazio alla Responsabilità – CSRM ed Forum), Giosi Romano (presidente ASI Napoli), Francesco Urraro (senatore Movimento 5 stelle, Membro Commissione Giustizia e Commissione Bicamerale Antimafia) e Roberto Vona (direttore Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni dell’Università Federico II di Napoli).

Concluderà i lavori Maria Vittoria De Simone (procuratore Nazionale Aggiunto della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo).

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio