Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ma sui fumi più fake news che realtà?

LA VALLETTA – Bisognerà pur trovare un punto d’accordo anche sulle ricerche cosiddette “scientifiche”. Perché se da una parte le Autorità di sistema – si veda qui a fianco Civitavecchia – riferiscono i dati abbastanza positivi delle ARPA sull’inquinamento da fumi delle navi, dall’altra parte c’è chi spara a zero. È il caso di questa nota, raccolta dall’Ansa e proveniente da Malta in data 12 giugno.

Le navi da crociera che frequentano i porti e le coste europee producono quasi 10 volte più ossido di zolfo (SOx) di tutta l’intera flotta di 260 milioni di auto che circola in Europa. È quanto denunciato nello studio presentato dalla Ong ‘Transport&Envirnment’, basato su dati del 2017. Spagna, Italia, Grecia, Francia e Norvegia i cinque paesi più colpiti dall’inquinamento prodotti dai fumi dei giganti del mare. Ma i primi quattro singoli porti più colpiti da SOx e NOx (ossidi di azoto) sono Barcellona, Palma di Maiorca, Malta, Venezia e Civitavecchia.

[hidepost]

Secondo il rapporto della Ong a Malta, dove nel 2017 hanno attraccato 83 navi da crociera, ci sono circa 283mila veicoli stradali, che nel complesso hanno generato 3,4 tonnellate di ossidi di zolfo tossici. Le navi ne hanno prodotte 178 volte di più: 502,8 tonnellate. Per quanto riguarda gli ossidi di azoto, le 83 navi da sole sono riuscite a produrre il 70% di tutto messo dal trasporto su gomma ed il 30% del particolato (PM2.5). “Le navi da crociera di lusso sono città galleggianti alimentate da alcuni dei carburanti più inquinanti che esistano” ha denunciato il responsabile per le politiche navali di T&E, Faig Abbasov. (ANSA). Fin qui la nota: ma anche l’ultima affermazione sembra più frutto di disinformazione che della realtà, visto che le ultime generazioni di navi da crociera vantano risultati “green” tutt’altro che in linea con le denunce della Ong.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio