Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

WISTA e le “quote rosa” sul mare

Nella foto: L’intervento della professoressa Tallarini.

GENOVA – Nel “mare magnum” delle tematiche trattate durante la Genoa Shipping Week, c’è stato anche il delicato tema della presenza delle donne agli alti livelli delle professioni del mare. È stata rilevata l’importanza dell’accesso, oggi ridottissimo (2%), delle donne nelle professioni del mare, da Greta Tellarini, docente e direttore del master in diritto marittimo, portuale e della logistica dell’Università di Bologna.

Su questi temi lavora anche WISTA – l’associazione internazionale che promuove le donne nelle professioni del mare – “ritenendo il loro apporto – sottolinea l’associazione – un fattore in grado di promuovere la portualità. In tutta Europa si sta lavorando in questo senso con diverse iniziative”.

[hidepost]

Va anche sottolineato (nostra considerazione n.d.r.) che se è vero che le donne sono una minoranza ad alto livello nelle professioni del mare, non mancano però le significative eccezioni, a partire da Cecilia Battistello (Contship Italia) e a molte associazioni professionali di categoria che hanno ottime presidentesse, fino al comando di navi sia da crociera che cargo e addirittura militari. Le “quote rosa” che certa politica ha voluto trasformare in schemi rigidi, nel campo delle professioni del mare sarebbero solo una discriminazione al contrario. E ci piace ricordare una testimonianza di almeno una ventina di anni fa quando si presentò per la prima volta a un posto di comando di una nave italiana “la” comandante Monica Ricci, che fotografammo nel suo guadagnatissimo posto in plancia. Da allora le donne nelle professioni del mare hanno fatto giganteschi passi avanti, pur dando atto a WISTA che il confronto con le “quote rosa” va fatto sul campo delle capacità e dell’impegno ma non certo del sesso.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio