Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gli squali sull’alto Tirreno? Nuove catture, ma è normale

CAPRAIA ISOLA – Per i meno giovani, torna il fantasma dello squalo bianco che negli anni ‘90 fece a pezzi un sub lungo la costa sud del livornese. Ci furono polemiche infinite perché lo squalo, chiamato anche dagli anglofili “killer shark”, colpì e sparì per sempre. Ma di fatto gli squali, sia gli innocui nutrice, gattuccio o anche verdesca ma pure il pericoloso mako e lo squalo toro, sono di casa nel Mediterraneo. Un celebre pescatore che aveva anche una piccola industria di canne per la pesca d’altura, l’Italcanna, ovvero Carlo D’Olivo (l’Italcanna oggi è diventata un’azienda internazionale) aveva organizzato alla fine degli anni ‘90 anche delle gare di pesca allo squalo, che si svolgevano al largo della Gorgona e in quella depressione che tra gli appassionati aveva preso il nome di “fossa D’Olivo”.

[hidepost]

Meno frequenti dei delfini, gli squali nel Tirreno e nel mar Ligure sono una presenza costante, specialmente all’inizio dell’estate quando seguono la migrazione dei tonni che sfiora le coste italiane dalla Sicilia alla Liguria. In quel periodo sono stati avvistati anche alcuni esemplari di Orca (horcinus orca), un cetaceo particolarmente aggressivo che tuttavia non ha mai attaccato l’uomo. Morale: la paura degli squali indotta tra i bagnanti è eccessiva, specialmente lungo le nostre spiagge. E non è mai capitato – dopo il famoso agghiacciante episodio dello squalo bianco di Baratti – di un’aggressione mortale sulle nostre spiagge. Dicono gli esperti che è più facile essere uccisi da una vespa o da un calabrone – shock anafilattico – che da uno squalo. Ciò non toglie che se qualcuno ama fare il bagno da una barca al largo, specie in presenza di pescatori che hanno agganciato un pesce, è bene darsi intorno un’occhiata.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora