Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La m/n AF Claudia entra nella flotta Grimaldi

NAPOLI – Si chiama AF Claudia la nave traghetto prescelta da Grimaldi Lines per assicurare il raddoppio del collegamento marittimo Civitavecchia-Olbia, che fino al 15 settembre effettuerà due partenze giornaliere in entrambe le direzioni.

L’unità, che fa parte della flotta Grimaldi Lines proprio con questo scopo, è in grado di ospitare fino a 950 passeggeri per ogni viaggio effettuato e dispone di 76 cabine interne ed esterne (di cui due per PMR), 207 poltrone, ristorante self-service, bar, duty free-shop e ampi spazi comuni per i passeggeri. Può inoltre trasportare fino a 400 autoveicoli al seguito.

[hidepost]

La m/n AF Claudia affianca la nave Cruise Ausonia sulla rotta Civitavecchia-Olbia e viceversa, inaugurata nel 2016 con un grande successo presso il bacino di utenza del Centro e Sud Italia. Fino al 15 settembre il collegamento marittimo stagionale di Grimaldi Lines tra il porto laziale e il nord est della Sardegna garantisce due partenze giornaliere in entrambe le direzioni: alle 10.15 ed alle 22.45 da Civitavecchia, alle 12.30 e alle 22.15 da Olbia.

Anche per l’estate 2019, la Sardegna si conferma così la destinazione di punta dell’offerta Grimaldi Lines.

Tra il Continente e l’isola, Grimaldi Lines opera anche con altri due collegamenti marittimi: Livorno-Olbia e Civitavecchia-Porto Torres, entrambi operativi tutto l’anno, con l’impiego di quattro unità moderne, tra cui le ammiraglie Cruise Roma e Cruise Barcelona, i cruise ferry più grandi del Mediterraneo.

Su tutti i collegamenti per la Sardegna è attualmente attiva la promozione Last Minute Estate, che prevede uno sconto del 20% (diritti fissi esclusi) per partenze selezionate, cumulabile con eventuali altre offerte e convenzioni e con la tariffa residenti.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio