Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Alla European Shipping Week sfide e problemi degli armatori

BRUXELLES – Gli armatori europei uniranno ancora una volta le forze con il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione europea per mettere il settore marittimo in testa all’agenda con la European Shipping Week che per la terza volta si terrà a Bruxelles durante la settimana dal 23 al 27 marzo 2020. Le sfide e le opportunità poste dal cambiamento climatico e dalla decarbonizzazione, la competitività globale del settore marittimo europeo, le attuali minacce al sistema commerciale multilaterale, il rapido ritmo dei cambiamenti causato dalla digitalizzazione e dall’innovazione, nonché gli aspetti sociali del nostro settore come la promozione della diversità e l’uguaglianza di genere, costituiranno i temi principali della settimana e garantiranno dibattiti e discussioni nell’ampio spettro degli stakeholders presenti. I leader del trasporto marittimo globale insieme ai rappresentanti degli stakeholders del settore marittimo di tutta Europa parteciperanno durante la settimana ai tanti eventi volti ad esaminare sia la forza dell’Europa sulla scena marittima globale, sia il modo in cui i regolatori e l’industria possono lavorare uniti per trasformare le prossime sfide in opportunità per l’Unione Europea.

[hidepost]

La Commissione europea da parte sua, attraverso la DG MOVE, ha approvato la European Shipping Week 2020 ed ha già richiesto, insieme al Parlamento europeo e al Consiglio, di avere il patrocinio formale dell’evento. Il governo croato, che rappresenta una nazione con un forte patrimonio marittimo, manterrà la presidenza del Consiglio al momento della ESW2020. L’iniziativa, avviata nel 2015 dalle Associazioni degli armatori della Comunità europea (ECSA), è ancora una volta gestita da un gruppo direttivo composto dalle principali organizzazioni marittime europee, nonché dalla Commissione europea e dalla Shipping Innovation. Le organizzazioni marittime coinvolte nel gruppo direttivo comprendono: ECSA; Cruise Lines International Association (CLIA) Europa; Associazione della Comunità europea degli agenti marittimi e broker (ECASBA); la European Dredging Association (EuDA); Associazione europea dei piloti marittimi (EMPA); Federazione europea dei lavoratori dei trasporti (ETF); Associazione europea dei rimorchiatori (ETA); Interferry; il World Shipping Council (WSC). Altre associazioni europee di cluster marittimi saranno inoltre invitate a sostenere l’iniziativa e ad organizzare eventi pertinenti durante la settimana.

Accogliendo con favore l’annuncio di ESW2020 e dei suoi temi, Martin Dorsman, segretario generale dell’ECSA, ha affermato che saranno presenti in forze i rappresentanti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione europea, insieme alle rappresentanze delle grandi compagnie navali europee e globali, di chartering, il management del settore marittimo, quello dei servizi legali, bancari e dei servizi marittimi.

“Lo scopo principale della European Shipping Week è quello di impegnarsi con le autorità di regolamentazione in considerazione del ruolo centrale svolto dall’industria europea dello shipping nell’industria globale dello shipping. Attraverso una serie attentamente costruita di eventi mirati, l’industria sarà quindi in grado di dimostrare quali contributi ha dato alla decarbonizzazione, ai principali passi in avanti nell’innovazione e nella digitalizzazione, nonché di coinvolgere i responsabili politici e la stampa nel discutere di ciò che può essere fatto per incrementare lo sviluppo dell’industria nella competitività globale e raggiungere standard più elevati di sostenibilità, diversità e sicurezza.

“Ciò che rende speciale questo ESW è che si terrà all’inizio del mandato del nuovo Parlamento europeo e della nuova Commissione europea. È un obiettivo importante per noi lavorare con i nuovi legislatori e continuare le buone interazioni con loro”, ha aggiunto.

ESW2020 è organizzato da Shipping Innovation.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Settembre 2019

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora