Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Comitato Sistemi Logistici ecco le linee di sviluppo

Nella foto: I membri del comitato insieme al sindaco Salvetti e al presidente dell’AdSP Corsini.

LIVORNO – Si è riunito nei giorni scorsi, presso Villa Letizia, sede del Polo Universitario Sistemi Logistici, il “Comitato strategico e di indirizzo” del Polo, con la partecipazione di Gianluca Dini, direttore del Polo; di Alessandro Balestrino, in rappresentanza dei Dipartimenti universitari coinvolti; di Luca Salvetti, sindaco del Comune di Livorno e di Barbara Bonciani, assessore al Porto, con delega all’Università del Comune di Livorno; del presidente della Fondazione Livorno, Riccardo Vitti, e di Stefano Corsini, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, insieme a Simone Gagliani, dirigente direzione bilancio, finanza e risorse umane (f.f. segretario generale) e Claudio Capuano, dirigente direzione controllo interno, trasparenza, anticorruzione e formazione.

Anche il Rettore dell’Università di Pisa, Paolo Maria Mancarella, non ha voluto mancare all’appuntamento, a testimonianza dell’attenzione dell’Ateneo pisano nei confronti del territorio livornese.

[hidepost]

Il Comitato è stata l’occasione per tracciare le linee di sviluppo del prossimo anno e di fare il punto sui risultati conseguenti nei mesi precedenti, che hanno visto il Polo impegnato nell’attivazione del nuovo percorso di laurea magistrale in Management e Controllo dei Processi Logistici e nel consolidamento del  percorso di laurea triennale in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici, che, di anno in anno, ha saputo ampliare le capacità di attrazione, con circa centocinquanta nuovi iscritti, ed una percentuale sempre maggiore di studenti fuori sede, grazie anche agli esiti positivi in termini di placement dei laureati. Infatti, come dimostrano le indagini ufficiali sulla condizione occupazionale dei laureati del corso di laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici (AlmaLaurea), il 50% inizia a lavorare entro 3 mesi dal conseguimento della laurea,  mentre nel 15% dei casi, la laurea sembra offrire la possibilità di cambiare il lavoro svolto durante gli studi.

Il piano di sviluppo del Polo per il 2020 intende ampliare gli investimenti a favore di percorsi di alta formazione e di introduzione alla ricerca applicata, rivolti a giovani laureati, mediante l’attivazione di borse di ricerca, assegni e dottorati di ricerca, finalizzati a sviluppare sinergie tra Università, Istituzioni locali e mondo produttivo, che mirino alla valorizzazione delle imprese del territorio.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Settembre 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio