Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le Navi Gialle sono Plastic-Free

SAVONA – Corsica Sardinia Ferries – dice una nota della compagnia – da sempre consapevole dell’importanza del mare, della sua salute e del benessere delle specie che lo abitano, da moltissimi anni supporta progetti di salvaguardia e promuove campagne di sensibilizzazione ambientale, in difesa dell’Oro Blu, poiché è conscia che dall’equilibrio dell’ecosistema marino dipendano anche il benessere degli individui e la qualità di vita delle generazioni future.

[hidepost]

“Sulle navi della flotta e nei porti, messaggi informativi e persuasivi invitano a non compiere gesti che potrebbero danneggiare l’ambiente, con la speranza che i passeggeri siano indotti a riflettere sull’impatto dei loro comportamenti e sull’indispensabile contributo individuale a difesa dell’ambiente” commenta Cristina Pizzutti, responsabile comunicazione e marketing di Corsica Sardinia Ferries.

Le stime, allarmanti, parlano di oltre 8 milioni di tonnellate di plastica disperse in mare ogni anno e nel Mediterraneo si concentra il 7% della plastica globale, ovvero 570 mila tonnellate all’anno; 700 specie animali marine sono minacciate dalla plastica nel Mondo, 314 solo nel Mediterraneo e le vittime principali sono uccelli, pesci, mammiferi marini e rettili, come le tartarughe marine.

Alle azioni concrete già messe in atto dalla Compagnia, come l’eliminazione dei sacchetti di plastica dalle boutique da oltre 10 anni e la soppressione dei bicchieri portaspazzolini dalle cabine da oltre 1 anno, si stanno sommando gli impegni per raggiungere l’obiettivo “Plastic-Free”:

– Nel 2019 sono state acquistate zero cannucce in plastica, contro le 380.000 del 2018.

Le nuove cannucce in dotazione sono biodegradabili e compostabili.

– L’utilizzo di bicchieri e posate in plastica è diminuito dell’80% ed entro i primi mesi del 2020 si raggiungerà il 100%.

– Le tazze in plastica monouso per bevande fredde hanno lasciato il posto a quelle in PLA (materiale biodegradabile derivato da mais, barbabietola e canna da zucchero), mentre quelle per le bevande calde sono state sostituite da resistenti tazze in cartone biologico.

– I cucchiaini da caffè e le posate sono in legno di betulla, mentre i nuovi piatti sono in polpa di cellulosa pressata, derivata dalla canna da zucchero.

– Su 6 navi della flotta, i prodotti cosmetici monouso sono già stati rimpiazzati da distributori di sapone liquido.

Questo è solo l’inizio della “rivoluzione sostenibile” delle Navi Gialle, che perseguono l’obiettivo Plastic-Free e intendono realizzarlo entro il 2020.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Novembre 2019

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio