Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Made in Italy, quale export più

TORINO – I conti non sono ancora per il totale dei dodici mesi dell’anno appena concluso, perché si fermano ai primi nove mesi. Ma se il trend continuerà, il periodo esaminato sarà uno dei migliori degli ultimi dieci anni per l’export: in un periodo di turbativa internazionale e di recessione nazionale, l’export italiano ha registrato un valore di 93,1 miliardi di euro, con oltre 1,5 miliardi in più rispetto allo stesso periodo del 2018. L’avanzo commerciale italiano è di 57,4 miliardi (+3%) anche complice il calo delle importazioni dovuto alla crisi e ai consumi più contenuti da parte degli italiani.

[hidepost]

Fin qui il bicchiere mezzo pieno: dall’analisi dell’andamento dei distretti industriali invece si evince che sono stati più quelli in calo che quelli in crescita. Tra questi ultimi, come si vede nella tabella in 1° pagina, vanno forte calzature e pellame del distretto fiorentino, l’abbigliamento toscano con base a Empoli e la meccatronica di Bari che ha triplicato l’export specie verso la Germania. Quella barese sembra essere diventata la …Silicon Valley italiana. E scusate se è poco!

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio