Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Al Bureau Veritas italiano security nella catena logistica

ROMA – Bureau Veritas Italia è il primo Ente di Certificazione accreditato in Italia per il rilascio di una certificazione attestante la solidità dei sistemi di gestione della security della catena di approvvigionamento, per prevenire i rischi che interessano merci, consumatori finali e comunità.

La competenza dell’Ente di Certificazione è stata infatti riconosciuta da Accredia (Ente italiano di Accreditamento) con particolare riferimento alla certificazione ISO 28000, una norma internazionale che prevede la definizione di procedure per la gestione e il monitoraggio della supply-chain, dalla fornitura di materie prime alle operazioni logistiche, con l’obiettivo di controllare tutte le fasi in cui un prodotto è esposto a eventuali minacce.

[hidepost]

Danneggiamenti, sabotaggi, contraffazione con danni reputazionali per le aziende produttrici, ma anche rischi potenziali per la salute dell’utente finale, fanno parte di una lunga lista di pericoli che incombono sui prodotti di consumo. E nell’elenco dei pericoli rilevanti sotto il profilo della security figura ovviamente anche il rischio terrorismo.

La certificazione ISO 28000 che Bureau Veritas Italia è da oggi autorizzata a rilasciare, unico fra gli Enti di Certificazione sotto accreditamento Accredia, prevede un esame dettagliato delle procedure applicabili per presidiare l’intera supply-chain di un’organizzazione, con un focus particolare sui processi logistici.

La certificazione sulla security della catena logistica assume oggi un’importanza strategica determinante, specie per le aziende che operano in uno scenario globale, che acquisiscono o realizzano componenti del loro prodotto in Paesi lontani, distribuendoli con differenti mezzi di trasporto fino a giungere al rivenditore e quindi al consumatore finale.

ISO 28000 promuove l’adozione di un insieme di procedure e best practices da sottoporre a costante verifica sia per intercettare tempestivamente i rischi che interessano la catena di fornitura, che per mitigarli, con azioni mirate. È quindi uno strumento di grande utilità per la gestione della security, sia per le aziende produttrici, che per operatori logistici e retailer.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio