Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fermare la plastica alla foce dei fiumi

ROMA – Marevivo ha lanciato la seguente petizione e l’ha diretta a Maria Elisabetta Alberti Casellati (presidente del Senato) e a tutti i parlamentari. Chiede anche che sia appoggiata da istituzioni centrali, locali e da chiunque abbia interesse alla salute del mare.

“La legge Salva Mare – sottolinea la petizione – è attualmente al Senato per essere perfezionata.

Marevivo chiede che con urgenza venga approvata e propone che contenga l’emendamento mirato alla pulizia dei fiumi e all’installazione di sistemi di raccolta alla foce per intercettare i rifiuti.

[hidepost]

La plastica visibile in superficie rappresenta solo il 15%, il resto è disperso nei fondali ed è più difficile da recuperare. Col tempo si frammenta in microplastiche e crea problemi alla fauna, alla flora marina e… a noi che indirettamente la ingeriamo.

L’azione di fermare i rifiuti prima che arrivino in mare è stata sperimentata con successo sul Po, sul Sarno e attualmente sul Tevere. Facciamola diventare legge dello Stato.

Cominciamo dall’Italia, diamo l’esempio agli altri Paesi.

Sicuramente dobbiamo tutti fare la nostra parte e impegnarci nel ridurre, riusare e riciclare la plastica… ma nel frattempo?

Cosa aspettiamo per intervenire?

Lo studio di Ellen MacArthur ci dice che nel 2050 in mare ci saranno più plastiche che pesci e quei pochi saranno pieni di microplastiche. Quanta plastica può sostenere il corpo umano? Quale futuro avranno le nuove generazioni?

Oltretutto i rifiuti si spiaggiano sulle coste dove, con ingenti investimenti di denaro pubblico, devono essere rimossi dai Comuni.

Facciamo una spending review ambientale: oltre che risparmiare plastica al mare, risparmiano soldi nelle casse dei Comuni. Insieme possiamo farcela.

Firma per la tua salute e per la sopravvivenza della vita sul Pianeta Terra.

Non c’è più tempo bisogna agire subito e questo, è un modo concreto per farlo.

Facciamo sentire la nostra voce e quella del mare”.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio