Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le imprese rispondono su criticità esigenze ed effetti del Covid-19

Riccardo Breda

LIVORNO/GROSSETO – Un questionario, anzi due, per dialogare con le imprese. È questa l’iniziativa adottata dalla Camera di Commercio nel periodo di emergenza sanitaria, insieme ad un pacchetto di informazioni e servizi che trova spazio sul sito dell’Ente.

Con il primo questionario, messo in linea dal 18 marzo fino al 30, la Camera di Commercio ha voluto rilevare le criticità e le esigenze delle proprie imprese, nell’immediato impatto con l’emergenza. Hanno risposto 397 imprese distribuite nei sei ATO (Ambiti Territoriali Omogenei) che fanno capo alle province di Grosseto e Livorno.

[hidepost]

Un secondo questionario si è svolto dal 31 marzo compilabile sul sito, fino al 14 aprile: la tipologia di impresa e di attività vi è stata meglio individuata, lo poteva compilare anche chi ha risposto al primo perché uno degli scopi è quello di valutare nel tempo se e come sono cambiate criticità e proposte. Per rispondere – sottolinea la CdC – sarebbero bastati pochi minuti: la struttura dell’indagine era semplice, la partecipazione anonima.

“Con questa indagine abbiamo voluto rilevare direttamente dalle imprese le loro reali necessità – osserva il presidente CCIAA Riccardo Breda – Come più volte sottolineato anche dalle associazioni di categoria, il problema più sentito è la mancanza di liquidità, ma preoccupa insieme il calo della domanda e la prospettiva occupazionale”.

Il presidente prosegue: “Ad oggi, preme sottolineare che l’ultimo Decreto tanto atteso dal mondo imprenditoriale non sembra soddisfare gli effettivi problemi di coloro che hanno attività economiche: penso soprattutto alla qualità del nostro tessuto economico locale, contraddistinto da piccole e piccolissime imprese. Resta quindi la necessità di dare loro respiro con misure che garantiscano in tempo reale una liquidità e permettano di ripartire”.

E infine: “Occorre anche pensare a un comparto cruciale per il nostro territorio come quello turistico, che risente in misura massiccia l’azzeramento delle presenze nella stagione che sta per aprirsi. Per questo settore vanno pensate iniziative di sostegno mirate. Bisogna inoltre valorizzare le nostre risorse, che comprendono un ampio territorio rurale, fruibile anche dal periodo di fine estate in poi”.

Da segnalare che buona parte delle risposte risale al periodo tra il 18 e il 20 marzo e quindi precede i numerosi provvedimenti emanati dal Governo. Sarà perciò la seconda rilevazione predisposta dalla Camera di Commercio a precisare meglio le esigenze che emergono dal mondo delle imprese dei due territori, per dar loro voce negli ambiti regionali e nazionali e per meglio orientare l’azione a livello locale.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Aprile 2020

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio