Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gran manager? Serve piuttosto l’asino col basto

LIVORNO –  Qui bisognerebbe capirsi: il che, bisogna ammetterlo, non è facile in queste circostanze. Che vuol dire il sindaco di Livorno quando, chiosando la richiesta del ministro per una nuova terna sulla Port Authority, dice che l’ideale sarebbe il nome di un grande manager, magari cooptato da Rotterdam o da Amburgo?

[hidepost]

Ovviamente Roberto Piccini non l’ha presa bene, perché la battuta è sembrata una bocciatura – piuttosto perfida, bisogna dirlo – del suo operato come presidente del porto. In una consolidata abitudine che prevede tra compagni e vertici istituzionali di adottare sempre termini laudativi (Asinus asinum fricat, dicevano i romani) l’uscita del sindaco è apparsa in effetti ingenerosa. Ma pare addirittura che la battuta non sia stata del sindaco, ma ripresa da una “chiacchiera” in sede regionale. E qualcuno, da Firenze, è andato a chiederne che ne pensa anche all’ex presidente labronico Nereo Marcucci, oggi ai vertici di Contship Italia e abituale frequentatore di Amburgo e Bruxelles.

L’abbiamo fatto anche noi, beccandolo – come spesso accade – proprio a Bruxelles. E Marcucci, pur non volendo entrare nel merito della “bocciatura” livornese, non ha mancato di ironizzare sul grande manager risolutivo.

“Premesso che oggi il lavoro vero di acquisizione traffico lo fa il terminalista, e che i grandi manager semmai servono a quel livello – sottolinea Marcucci – quello che serve alla guida di una Port Authority è piuttosto un asino che porti il basto, cioè qualcuno che lavori sodo, di continuo e senza grandi voli, in un quotidiano lavoro di cucina, per risolvere i cento problemi pratici che un porto affronta di continuo; con le relazioni giuste, muovendosi in banchina ma anche tra le istituzioni locali e centrali, avendo obiettivi chiari e capacità di affrontarli nei tempi giusti”. Si torna dunque al concetto dell’asino da lavoro come esigenza primaria di una Port Authority: e senza grandi demiurghi  stranieri o no, che non servono né a Livorno né – sembra di capire – ad altri porti italiani. Parola di grande manager o di ex presidente un po’ risentito per come è finito il suo ex porto?

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Dicembre 2010

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio