Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Caronte & Tourist e RINA per la massima tutela

MESSINA – Caronte & Tourist punta a essere la prima società di navigazione italiana “Covid Free”. Nei giorni scorsi, infatti, la compagnia di traghettamento ha affidato a RINA Consulting, il braccio di consulenza ingegneristica del gruppo RINA, l’incarico di verificare lo stato dell’arte e, dunque, di perfezionare le misure di riduzione del rischio di contagio esistenti o di proporne di nuove allo scopo di poter offrire ai passeggeri di viaggiare in sicurezza sia sullo Stretto di Messina che verso le isole minori della Sicilia. Le prime navi a essere state interessate dal processo sono la Elio e la Simone Martini.

[hidepost]

L’intervento di RINA Consulting sull’intera flotta, il cui completamento è previsto per fine giugno, consentirà all’armatore di poter offrire ai viaggiatori un’ambiente in cui le procedure messe in atto per la minimizzazione del rischio di contagio terranno conto dei requisiti richiesti delle autorità competenti e delle “best practice” applicabili. Caronte & Tourist potrà, inoltre, fare affidamento sul training offerto da RINA all’equipaggio delle sue navi, esaminate ciascuna singolarmente con le proprie peculiarità.

“Il rispetto delle distanze interpersonali – ha dichiarato Vincenzo Franza, uno dei due ad del Gruppo – limiterà sensibilmente la portata massima di passeggeri a bordo delle navi della nostra flotta e modificherà abitudini più che consolidate. I percorsi di entrata e di uscita saranno obbligati e le navi saranno letteralmente tappezzate di segnaletica che indicherà virtuosi comportamenti anticontagio. Oltre all’attività avviata con RINA Consulting, per le tratte più brevi puntiamo comunque a ottenere la conferma della deroga al divieto di permanenza in auto dei nostri clienti durante le traversate”.

“Saremo costretti a chiedere alla nostra clientela – fa eco l’altro ad Lorenzo Matacena – piccoli sacrifici, ampiamente giustificati tuttavia dalla certezza di poter continuare a considerare le navi di Caronte & Tourist sicure come sono state nei precedenti 55 anni. L’impegno di C&T sul versante anti-Covid è a 360 gradi, a tutela degli addetti e dei passeggeri, in uno sforzo collettivo e permanente teso a garantire la continuità di un servizio essenziale per le comunità a cui è principalmente rivolto”.

Roberto Carpaneto, ceo di RINA Consulting, ha commentato – “La ripresa delle attività può avvenire solo tutelando la salute delle persone. Un’analisi accurata delle misure anti-contagio e degli spazi, individuando potenziali margini di miglioramento, e un equipaggio preparato per ridurre al minimo l’errore umano sono azioni di responsabilità che dimostrano la volontà di un settore gravemente colpito dalla attuale situazione di ripartire al più presto contribuendo al riavvio dell’economia del Paese”.

Il Gruppo Caronte & Tourist, infatti, ha insediato già da metà marzo un “Team Covid” che si sta occupando di procedure di salvaguardia della salute di chi viaggia in nave – Messina e Villa, nelle isole minori, tra Salerno e Messina con Cartour – e di quanti con il loro impegno quotidiano lavorano perché ciò sia possibile.

Non va dimenticata, infine, la donazione di cinquecentomila euro disposta in favore delle sezioni di Protezione Civile di Sicilia e Calabria.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio