Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Newco Alitalia: alleanza con la tedesca Lufthansa

ROMA – Cambia tutto per l’Alitalia: nella speranza che questa volta non sia, alla Gattopardo, cambiare tutto per non cambiare niente.

Dalle ultime comunicazioni fatte dal governo ai sindacali, la Newco appena creata comporta un fondo statale di almeno 3 miliardi di euro – dichiarazione del ministro Patuanelli – ma anche una strategia che potrebbe portare la società statalizzata a cambiare alleanze: fine di quella, storica, di Skyeam con l’americana Delta, la francese AirFrance e la KLM; e ingresso nella Star Alliance con la tedesca Lufthansa, nell’ottica di un’alleanza più focalizzata su due società tutte europee.

[hidepost]

Tutto dovrebbe partire addirittura dall’inizio del mese prossimo, con un’alleanza principalmente commerciale con la compagnia tedesca, che ad oggi ha ancora 762 aerei contro i 110 di Alitalia, previsti da noleggiare dalla dismessa Alitalia privata.

Ci sono, ovviamente, molti aspetti ancora da chiarire sull’operazione: anche perché la stessa Lufthansa non se la cava bene in tempi di riduzione dei voli da Covid: tanto che il governo tedesco sta entrando nel capitale della compagnia, con un’operazione (in chiave ridotta) simile a quella del nostro governo.

Per Alitalia rimane il grosso problema del personale in eccesso. Attualmente ci sono quasi settemila unità in cassa integrazione CIGS che potrebbero essere parzialmente reintegrati per i servizi aereoportuali, lasciati alla decotta Alitalia pre-Newco. Ma i sindacati non sembrano d’accordo.

Per gli utenti, rimane da capire come cambieranno le tratte di volo tradizionali. L’abolizione (ad oggi) del Roma-New York in tandem con Delta è un colpo pesante specie per l’export italiano del lusso. Il resto è tutto da vedere.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio