Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Approntati i bandi CCIAA per le imprese

Riccardo Breda

LIVORNO – Al via i bandi che la Camera di Commercio ha annunciato per dare un sostegno alle imprese del territorio e spingerle sul terreno della digitalizzazione. Da lunedì scorso 15 giugno sono infatti pubblicati sul sito camerale due bandi.

Il primo concede contributi a fondo perduto alle micro imprese per gli acquisti fatti in materia di sicurezza anti-contagio: mascherine, disinfettanti e tutti i dispositivi atti a contrastare la diffusione del virus. La somma che la Giunta ha stanziato per questa misura ammonta a 700 mila euro, dei quali 140 mila riservati a tutta la filiera del turismo, particolarmente colpila dalla crisi pandemica. Si rimborsa il 70% delle spese sostenute, fino ad un contributo massimo di 1000 euro.

[hidepost]

Il secondo bando eroga contributi a fondo perduto per l’acquisto di tecnologie digitali, hardware, software, consulenze su nuovi modelli organizzativi, alle aziende che hanno attivato o attivano contratti di lavoro in modalità smart working per uno o più dei loro dipendenti. La somma che la Giunta ha stanziato per questa misura ammonta a 420 mila euro. Si rimborsa il 70% delle spese sostenute, fino ad un contributo massimo di 10 mila euro. Questo bando è più articolato in quanto a seconda della durata del contratto SW, dà luogo a contributi di entità diversa. Prevista anche una premialità aggiuntiva per lo SW concesso a persone di genere femminile.

Sullo smart working sono imperniati anche due webinar che il professor Pasqualino Albi, giuslavorista dell’Università di Pisa, terrà in diretta dal canale YouTube della Camera di Commercio lunedì 15 giugno alle 10 e lunedì 22 giugno.

“Come promesso, abbiamo accelerato al massimo l’iter di emissione dei bandi – afferma il presidente Riccardo Breda – la tempestività è e sarà un elemento determinante degli interventi che abbiamo costruito. Ora ci auguriamo la pronta risposta delle imprese, sono certo che sapranno cogliere questa opportunità”.

Il testo dei bandi e la modulistica saranno presenti sul sito in evidenza e le domande potranno essere presentate dal 15 giugno al 15 dicembre 2020, salvo esaurimento risorse.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio