Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Demolizioni, tocca alle nuove navi (e ancora si cannibalizza in spiaggia)

LONDRA – È stato già riferito di recente: la compagnia di navigazione danese Maersk ha battuto il (discutibile) primato della nave portacontainer più grande ceduta per la demolizione. Era già toccata alle due navi portacontainer Kokura e Kawasaki (ex-Katrine Maersk ed ex-Kirsten Maersk) da 7.403 TEUs e 23 anni d’età. Ma questa volta l’unità dismessa è la “Sine Maersk” da 9.600 TEUs costruita nel 1998. Secondo Alphaliner quest’ultima nave, sarà la più grande fullcontainer mai demolita fino ad oggi. “Sine Maersk” verrà demolita ad Aliaga (Turchia) e non in Asia, dove ancora si cannibalizzano le navi con mille poveri addetti sulle spiagge, spesso lavorando a mani nude o quasi (vedi vecchia foto dei fine anni ’90). La scelta della Turchia, che è nell’elenco dei siti di demolizione approvati dalla UE, comporta un costo nettamente superiore: ma Maersk ha optato per un’operazione più “green” anche sul piano dell’immagine.

[hidepost]

*

Le demolizioni navali sono però in fase ascendente anche nel comparto delle crociere. Oltre alla “Costa Victoria” che viene smontata a Piombino (almeno nella fase iniziale) dal gruppo PIM, il gruppo Carnival sta dismettendo anche navi relativamente nuove: che prima vengono letteralmente vuotate da arredi, rivestimenti interni e tutto quanto recuperabile e riciclabile, che spesso vale più dello stesso scafo. In Turchia sono già arrivate la nave da crociera “Monarch”, entrata in servizio nel 1991, dopo essere stata “svuotata ai Caraibi, e sta arrivando (secondo indiscrezioni) anche “Carnival Fantasy” (1990) da 2 mila passeggeri. La grande compagnia pensa di dismettere in pochi mesi almeno altre nove navi da crociera e sta slittando di almeno 6 mesi la consegna delle nuove navi ormai finite; mentre saranno ritardate anche quelle previste all’origine per l’anno prossimo o il 2022. I settori più addentro allo shipping da crociera sostengono che per il prossimo futuro spariranno progressivamente i giganti da 6 mila e più passeggeri mentre si punterà sulle taglie minori, da 2 mila e anche meno passeggeri, con caratteristiche più “green” e maggiore attenzione agli aspetti della sanificazione.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Luglio 2020
Ultima modifica
24 Luglio 2020 - ora: 15:20

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio