Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Decreto d’Agosto e AdSP

ROMA – Da aggiustamento in aggiustamento, sui porti italiani arriva qualcosa di più delle poche briciole che erano state proposte nella prima stesura del Decreto Rilancio. In particolare, è salito da 6 a 26 milioni di euro il fondo istituito presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la quota per le Autorità Portuali sulla riduzione dei canoni concessori delle imprese che hanno avuto forti cali di fatturato. Il fondo dovrebbe consentire anche contributi alle imprese portuali fornitrici di manodopera temporanea che hanno subito pregiudizi dall’emergenza sanitaria. Tanti i commenti: chi parla di un palliativo, chi invece come il presidente dei porti di Roma di Majo si dichiara soddisfatto.

[hidepost]

“Con grande soddisfazione – ha commentato Francesco Maria di Majo – accolgo la notizia dell’aumento di ben 20 milioni di euro del fondo in favore delle AdSP che non hanno avanzi di amministrazione disponibili. È un aiuto concreto per il crollo del settore crocieristico, e in parte di quello dei traghetti, che ha prodotto pesanti danni economici”.

“Rimangono ora da accertare le modalità di assegnazione delle risorse del fondo a favore delle AdSP che hanno subito pregiudizi per le mancate entrate dai diritti di porto – ha detto ancora di Majo – dell’ultimo decreto agostano, che segue di qualche giorno quello del Decreto infrastrutture in cui sono stati riconosciuti circa 100 milioni di euro in favore del network portuale laziale. Questi interventi ci consentono di guardare al futuro con rinnovato ottimismo soprattutto in relazione alle posizioni lavorative al termine dell’applicazione della cassa integrazione in deroga”.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Agosto 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio