Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ascoltare i buoni consigli

Nella foto: Nereo Marcucci

LIVORNO – Vista dalla nostra periferia, viene quasi da citare il famoso imperativo di Gesù: “Lazzaro, alzati e cammina”. Perché il prestigioso CNEL, cui si deve l’indubbiamente valido lavoro che il suo presidente Tiziano Treu presenterà in questi giorni al governo, ai tempi del governo Renzi era tra gli enti inutili, da cancellare tramite referendum. Sappiamo com’è andata: la bocciatura è stata bocciata dal referendum e il CNEL è tornato a frequentare la prestigiosa sede nell’altrettanto prestigioso parco di Villa Borghese, con un consiglio di indubbia qualità, ma sempre con compiti meramente consultivi per il Governo. E anche qualche volo: pochi mesi fa ha pubblicato un corposo libro, del titolo un po’ presuntuoso ma anche molto azzeccato su “Il mondo che verrà” con report di alcuni dei più gettonati maitres à penser dell’economia.

[hidepost]

La logistica, e con essa la portualità, non sono mai state, in passato, al centro dei pensieri del CNEL. Con l’ingresso nel consiglio del livornese Nereo Marcucci, che è stato il primo presidente di Autorità portuali in Italia e poi presidente nazionale di Confetra, è arrivata la svolta. Ma come dice lo stesso Marcucci, il suo è sempre stato un lavoro di squadra e così lo è in particolare nel CNEL. Sperando ovviamente che questo Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro fornisca sempre più buoni consigli e anche – parafrasando il vecchio detto – degli altrettanto buoni esempi.

E specialmente, che vengano ascoltati, compresi, applicati.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Settembre 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio