Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Da Port&ShippingTech la logistica nella pandemia

NAPOLI – Ci ha lasciato un capitale di analisi, di suggerimenti e anche di appelli da parte dei vari comparti della logistica l’edizione dei giorni scorsi di Port&ShippingTech nei due giorni di lavori. Lavori serrati, con decine di interventi e un denominatore comune: è la logistica che ha salvato almeno in parte l’economia del Paese durante i mesi del lockdown, ed è la logistica che deve avere tutto il supporto della politica per un futuro prossimo ancora non uscito dalla pandemia.

[hidepost]

I numerosi documenti scaturiti dalla due giorni hanno riferito con dovizia di dettagli gli interventi di Pietro Spirito (AdSP), Alberto Rossi (direttore Assarmatori), Andrea Arzà (Assogasliquidi/Federchimica), Massimo Clemente (IRSS CNR), Mario Mattioli (Confitarma) e tanti altri. Liquidare la grande messe dei loro lavori in una sintesi condizionata dai nostri spazi sarebbe riduttivo e ci riserviamo di affrontare alcuni dei temi più sentiti anche nei prossimi giorni. Ecco intanto tre interessanti interviste fuori dalle comunicazioni ma significativi per gli specifici comparti e – riteniamo – per i nostri lettori.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio