Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

WFW con CaixaBank per Grimaldi Euromed

Nella foto (da sx): Furio Samela e Michele Autuori.

ROMA – Watson Farley & Williams (“WFW”) ha assistito CaixaBank SA (“CaixaBank”) nell’operazione di finanziamento a Grimaldi Euromed S.p.A. (“Grimaldi Euromed”) per il valore di 35 milioni di euro, volto all’acquisizione di una nuova nave Roll-on/Roll-off (Ro-Ro).

La nuova unità, denominata Eco Barcelona, ​​è in fase di costruzione presso il cantiere cinese “China Merchants Jinling Shipyard (Jiangsu) Co. Ltd.” e si unisce alla flotta di Grimaldi di oltre 130 navi operanti su rotte nazionali e internazionali italiane.

[hidepost]

L’Eco Barcelona è la seconda nave della classe Grimaldi Green 5th Generation (GG5G) e può trasportare oltre 7.800m di merci rotabili, equivalenti a circa 500 rimorchi. Grazie all’adozione di soluzioni tecnologiche innovative, le navi della classe GG5G trasportano un volume maggiore di merci senza aumentare il consumo di carburante, portando ad una maggiore efficienza in termini di consumo di carburante per tonnellata trasportata.

Inoltre, la nuova unità è in linea con l’iniziativa “Zero Emissions in Port®”, fiore all’occhiello della strategia ambientale del Gruppo Grimaldi, il cui scopo è realizzare una sosta delle navi in porto senza motori ausiliari in funzione e dunque senza emissioni nocive da parte di questi ultimi. Il fabbisogno energetico delle attività di bordo in porto è soddisfatto utilizzando esclusivamente mega batterie al litio, che vengono ricaricate da generatori a pozzo e 600 m2 di pannelli solari presenti a bordo.

CaixaBank fa parte dell’IBEX 35, la principale borsa valori spagnola. Grimaldi Euromed è una controllata del Gruppo Grimaldi, multinazionale di logistica integrata specializzata nel trasporto marittimo di auto, merci rotabili, container e passeggeri.

Il team di Watson Farley & Williams che ha curato tutti gli aspetti dell’operazione è stato guidato dal partner Furio Samela – responsabile del team italiano di Shipping Finance – e dal partner Michele Autuori, coadiuvati dalla senior Associate Antonella Barbarito e dagli associati Beatrice D’Amato, Noemi D’Alessio e Sergio Napolitano.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Dicembre 2020

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio