Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Arriva “Costa Firenze” per Carnival

GENOVA – Costa Crociere, compagnia italiana di Carnival Corporation & plc, ha preso in consegna a fine dicembre da Fincantieri la nuova nave Costa Firenze, progettata e costruita nei cantieri di Marghera. Una nave da crociera – scrive il sito Liguria Nautica – ispirata al rinascimento fiorentino. La cerimonia di consegna si è svolta in modalità “full digital”, ma è stata ugualmente molto pregnante.

Con una stazza di 135.500 tonnellate lorde e una capacità di oltre 5.200 ospiti, Costa Firenze rientra nel piano di crescita della compagnia che comprende un totale di sette nuove navi, che arriveranno al Gruppo Costa entro il 2023 (tre, per un investimento complessivo di oltre 6 miliardi di euro. Rimangono da essere completate e consegnate tre navi, con caratteristiche analoghe a quelle dell’ultima unità.

[hidepost]

La pandemia che ha fermato in quasi tutto il mondo le crociere pesa ovviamente nei programmi (e sulle finanze) di Costa Crociere come delle altre compagnie. Alcune soluzioni, come quelle di noleggiare le navi per utilizzi d’emergenza – gli esempi relativi ai migranti e alle manifestazioni pubbliche sono noti – sono soltanto palliativi, anche se ce ne sono parecchi altri allo studio. Se la pandemia dovesse ancora durare a lungo si dice che alcune delle navi meno recenti potrebbero essere avviate alla demolizione (come sta già avvenendo) o ristrutturate come ospedali itineranti verso i porti del terzo mondo, fino ad oggi non certo al centro dell’attenzione dei paesi più sviluppati. C’è anche chi, richiamandosi alla Gran Bretagna dell’ottocento, ha ipotizzato di usare alcune navi come prigioni galleggianti per sfoltire i carceri italiani, sempre troppo affollati malgrado gli ultimi interventi.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio