Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gli ISA e gli esclusi

Dal lettore Marino Pessina riceviamo:

Devastati dalla pandemia e ammazzati dagli ISA.

Gli indici di affidabilità non sono stati sospesi per tutti: restano escluse le aziende con bilancio infrannuale.

Per molte realtà italiane si apre un problema: chi ha chiuso l’anno fiscale a giugno o settembre 2020 vede escluse dal calcolo le perdite dei mesi della pandemia, considerati come “normali”.

[hidepost]

È un problema non da poco, che rischia di compromettere lo sforzo della ripartenza per il 30% delle imprese italiane (tante si stima siano quello che hanno un bilancio infrannuale).

Fioccano le votazioni negative per molte aziende che stanno combattendo per resistere e ripartire, perché lo Stato nel calcolo degli ISA non tiene conto delle perdite dei mesi della pandemia.

Il problema si presenta a chi ha un bilancio infrannuale, cioè che chiude al 30 giugno o al 30 settembre 2020, a cui vengono applicati gli ISA del periodo d’imposta 2019.

In altre parole, nonostante il fatto che il bilancio di queste aziende sia stato fortemente penalizzato dall’intero periodo del primo lockdown, gli indici sintetici di affidabilità fiscale non ne tengono assolutamente conto e considerano i 12 mesi da luglio 2019 a giugno 2020 o da ottobre 2019 a settembre 2020 come se il Covid non avesse mai colpito.

Il risultato è che il rating delle aziende si abbatte e nel migliore dei casi si dimezza.

Il timore degli imprenditori non è tanto quello di vedere scatenarsi controlli a raffica, quanto di vedere falsati tutti i parametri della ripartenza.

Infatti, come previsto dal Decreto Rilancio, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che dal prossimo anno il giudizio di affidabilità del contribuente deve essere basato anche sui risultati dell’applicazione degli ISA per il periodo d’imposta 2019.

Ma per tutte quelle aziende che hanno un bilancio infrannuale, il risultato degli ISA non è veritiero e profondamente penalizzante. Insomma: devastati dalla pandemia e ammazzati dagli ISA.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio