Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dionisia Cazzaniga, una gran perdita

Dionisia Cazzaniga Francesetti

Ci hanno segnalato che nei giorni scorsi è mancata la professoressa Dionisia Cazzaniga Francesetti, studiosa dei Sistemi Logistici Internazionali, grande esperta di portualità, autrice di svariate pubblicazioni tradotte persino in cinese. Eccone un affettuoso ricordo di colei che Nereo Marcucci, primo presidente di Autorità Portuale in Italia e oggi apprezzato membro del CNEL, ci ha fatto in una estemporanea chiacchierata, che riportiamo nei sommi capi.

*

Dionisia era una protagonista, con studi approfonditi e continui aggiornamenti culturali, nel campo della produzione e dei problemi economici legati al mondo del lavoro. Sulla portualità è stata una protagonista attenta, scrupolosa, esatta.

[hidepost]

Un suo libro, scritto a quattro mani con il compianto sindacalista livornese Antonio Battistini nel 1994, è stato a lungo la Bibbia per tutti coloro che volevano approfondire i temi del trasporto marittimo: “Porti e traffici nel mercato globale” ha trattato con grande competenza i temi come automazione, logistica integrata e contenitori, ed anche il porto come sistema industriale complesso. Se si considera che l’opera è di quasi trent’anni fa, non possiamo non meravigliarci dell’acutezza dell’analisi, e anche delle previsioni per quello che era allora il futuro ed oggi è un passato prossimo se non l’attualità. Per i suoi studi, la professoressa fu invitata anche in Cina per cooperare alla pianificazione della logistica portuale di quel paese, allora in partenza.

*

Questo poi lo diciamo noi: con Antonio Battistini e Nereo Marcucci, Dionisia Cazzaniga Francesetti ha costituito, ai tempi della riforma portuale (legge 84/94), un “tridente d’attacco” al quale in parecchi casi si aggregò anche un altro grande protagonista delle riforme nel settore recentemente scomparso, Francesco Nerli. Sarà anche una coincidenza, ma cito tre personaggi che a Livorno hanno dato molto e che da livornesi (magari di provincia, come Nerli orgogliosamente precisava) hanno dato molto al mondo dei porti e della logistica. Dionisia collaborò a suo tempo anche con La Gazzetta Marittima. Aveva un carattere schivo, ma le abbiamo voluto bene.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio