Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Master sulle operazioni sostenibili

PISA – Nasce il Master di I Livello in Smart and Sustainable Operations in Maritime and Port Logistics, un percorso di alta formazione part-time, della durata di 12 mesi.

Il Master, unico nel panorama nazionale, nasce dalla collaborazione tra l’Università di Pisa, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Federmanager e Camera di Commercio Maremma e Tirreno al fine di fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche e le competenze pratiche necessarie per affrontare consapevolmente le sfide del settore Marittimo-Portuale e di cogliere le opportunità di innovazione che le tecnologie 4.0 offrono al sistema industriale.

[hidepost]

Il Master SSOMPL si rivolge a neolaureati e professionisti che vogliono realmente innovare il management del settore portuale ed adotta la formula part-time con inizio delle attività il 27 Febbraio 2021.

L’articolazione della didattica – il venerdì ed il sabato – è concepita per permettere la partecipazione anche a candidati che hanno l’esigenza di conciliare l’attività formativa con impegni professionali.

Le lezioni del Master si svolgeranno presso la Sede della Camera di Commercio Maremma e Tirreno (Livorno).

L’obiettivo del Master è quello di formare profili professionali altamente qualificati dotati di un mix di conoscenze e competenze multidisciplinari, in grado di gestire in modo sinergico gli aspetti tecnici e tecnologici, legali e manageriali, necessarie per guidare l’innovazione del settore in modo sostenibile.

La Logistica nell’ambito Marittimo e Portuale è un settore in grande evoluzione, guidato da un chiaro impegno verso la sostenibilità. Per questo motivo il master intercetta dei fabbisogni formativi molto specifici utili a formare figure qualificate con le professionalità e la specializzazione di cui può aver bisogno la rete di porti italiani.

Le tecnologie 4.0 offrono infatti una grande opportunità di innovazione e possono essere leve chiave per lo sviluppo dell’ecosistema portuale, nella direzione dell’efficienza e della sostenibilità, sociale, economica e ambientale.

Sono ben 29 gli iscritti alla prima edizione del Master Universitario di I Livello in “Smart and Sustainable Operations in Maritime and Port Logistics”. A fronte del numero elevato di richieste, è stato deciso di aumentare il numero massimo di partecipanti, inizialmente fissato a 25.

I partecipanti hanno alle spalle percorsi formativi e background diversi ma complementari: abbiamo giuristi, economisti, ingegneri.

Vuoi partecipare come studente uditore? C’è ancora tempo per iscriverti!

Le iscrizioni per gli studenti uditori scadono il 25 febbraio 2021.

Per maggiori informazioni, visita il sito: https://lnkd.in/dUHXx2z.

L’inizio del master è fissato per il 26 febbraio.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio