Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Geotermia: la campagna al Parco delle Biancane

Nella foto: Il Parco delle Biancane.

LARDERELLO – Il Parco delle Biancane di Monterotondo Marittimo, che fa parte della rete europea dei geoparchi affiliata all’UNESCO, è il protagonista delle “Buone notizie della settimana” nell’ambito della campagna di GEOENVI #ThisWeeksGoodNews.

GEOENVI è il progetto europeo, finanziato nell’ambito di Horizon 2020, che ha l’obiettivo di valorizzare il ruolo dell’energia geotermica nel fabbisogno energetico europeo creando una solida strategia per rispondere alle attenzioni legate all’ambiente. Il progetto coinvolge tutti gli stakeholders della geotermia, favorendo lo scambio di best practices e metodologie in ambito europeo, con particolare attenzione su sei Paesi in Europa: Italia, Francia, Islanda, Belgio, Turchia ed Ungheria. Il consorzio del progetto è costituito da operatori della geotermia e da alcuni dei principali enti di ricerca europei.

[hidepost]

La campagna con gli hashtag #GEONVI e #ThisWeeksGoodNews illustra i vantaggi della geotermia, sia per la produzione di energia elettrica che per i cosiddetti altri usi, dall’utilizzo del calore al turismo geotermico.

Questa settimana spazio all’Italia e alla Toscana con le meravigliose Biancane, per le quali è stato creato anche un banner dedicato. La notizia è disponibile anche all’indirizzo https://www.geoenvi.eu/geothermal-biancane-natural-park-in-tuscany-wins-tripadvisors-travellers-choice-2020-award/.

Il Parco delle Biancane, vicino al quale sorge anche il museo MuBia (http://www.mubia.it/), si è aggiudicato anche il Premio “Traveller’s choice 2020’ di Tripadvisor. Le manifestazioni naturali geotermiche, così come il Museo della Geotermia di Larderello (https://www.enelgreenpower.com/it/museo-della-geotermia-larderello), costituiscono un tassello importante del più ampio contesto della geotermia toscana, antico nelle sue suggestive origini e di grande innovazione nelle sue applicazioni, sia dal punto di vista tecnologico che di sostenibilità. Enel Green Power gestisce questa realtà con 34 centrali geotermiche (per un totale di 37 gruppi di produzione) tra le province di Pisa, Grosseto e Siena per una produzione di circa 6 miliardi di KWh capace di soddisfare il 30% del fabbisogno energetico regionale e di fornire calore utile a riscaldare 10mila utenti residenziali nonché aziende dei territori geotermici, 30 ettari di serre, caseifici ed un’importante filiera artigianale, agricola e gastronomica.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio