Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Federlogistica: i nostri porti verso lo stallo

Luigi Merlo

ROMA – I porti italiani non possono più aspettare; e se – come è vero – un’importante potenzialità di ripresa dell’intero sistema economico nazionale transita proprio attraverso le banchine degli scali marittimi, è indispensabile che il Governo metta subito mano ai gravissimi problemi di gestione che paralizzano questo comparto e che, auspicabilmente, il ministro Giovannini, chiamato ad agire su tanti fronti, deleghi uno dei suoi vice ministri a seguire full time la politica marittimo-portuale del Paese.

Secondo Luigi Merlo, presidente di Federlogistica-Conftrasporto, la situazione di “degrado”, nella governance di gran parte dei porti italiani, li sta inesorabilmente spingendo verso una situazione di stallo e quindi di perdita di competitività.

[hidepost]

“Gran parte delle Autorità di Sistema Portuale – sottolinea Merlo – si limitano alla gestione ordinaria perché ancora in attesa della nomina del presidente; due Autorità sono da commissariare e il caso di Gioia Tauro, il porto che più è cresciuto nell’ultimo anno, presenta una situazione a dir poco paradossale. Ormai ciclicamente esplodono conflittualità e contrasti sul tema delle concessioni, con un rituale che si è ripetuto in questi giorni a Civitavecchia e Livorno e che trova motivazione comune in un ritardo ormai di 27 anni nel varo del regolamento unico sulle concessioni che avrebbe dovuto far parte integrante della riforma portuale del 1994”.

Secondo il presidente di Federlogistica-Conftrasporto, questo regolamento potrebbe essere predisposto in tempi brevi anche attraverso un lavoro congiunto fra Ministero e Autorità di Regolazione sui Trasporti. Ma ciò non accade e il conflitto in atto nel porto di Genova, bloccato dallo sciopero dei portuali dopo decenni di pace sociale, “evidenzia ancora una volta come spesso i concessionari fatichino a riconoscere all’AdSP un ruolo di autorità di regolazione; ruolo che oggi è difeso con armi spuntate”.

“Da tutto ciò – conclude Merlo – emerge la necessità cogente di garantire all’intero settore portuale una visione moderna e un assetto stabile ed efficiente; risultato questo, che, in considerazione del grande lavoro che dovrà affrontare il ministro Giovannini su tutti i fronti, potrebbe essere favorito da un delega a un vice ministro a seguire la politica Marittimo portuale del Paese con la continuità necessaria”.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio