Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il “Senso del ridicolo” è stata annullata

Nella foto: Un momento del Festival “Il Senso del ridicolo”.

LIVORNO – Gli Organi di Fondazione Livorno e Fondazione Livorno-Arte e Cultura, per il secondo anno consecutivo, hanno ritenuto opportuno annullare l’edizione del Festival “Il Senso del ridicolo” prevista per il mese di settembre 2021.

“Siamo profondamente dispiaciuti ma non era possibile fare altrimenti – dichiarano Luciano Barsotti, presidente di Fondazione Livorno e Olimpia Vaccari, presidente di Fondazione Livorno-Arte e Cultura – nessuno immaginava che saremmo arrivati a questa scadenza con la stessa problematica situazione dello scorso anno. Abbiamo atteso sperando in una inversione di tendenza, ma alla fine il monitoraggio dei contagi ha deciso per noi”.

Ringraziando il direttore artistico Stefano Bartezzaghi e Anna Gilardi con la società di comunicazione Stilema, Barsotti e Vaccari ribadiscono l’importanza che questa manifestazione di approfondimento culturale, avviata nel 2015, riveste per le due Fondazioni e per la città.

[hidepost]

“Ci auguriamo di poter uscire al più presto da questa condizione di precarietà per garantire al nostro pubblico affezionato un Festival di sempre maggiore spessore. Il senso del ridicolo continua a rappresentare l’evento clou della nostra attività culturale ed è già stata approvata la sua prosecuzione”.

Purtroppo, però, è impossibile prevedere quale sarà la situazione nell’ultimo weekend del mese di settembre, se ci saranno spettacoli aperti al pubblico, se verrà mantenuto il distanziamento sociale…

“Non vogliamo rischiare di far saltare il festival quando tutto è già pronto e le spese sono ormai già state sostenute. In questo periodo il nostro territorio è stato ulteriormente logorato dalle difficoltà economiche prodotte dalla pandemia e ha bisogno di risorse per interventi urgenti. Non possiamo avventurarci in costi che potrebbero trasformarsi in inutili sprechi”.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio