Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Enel in Russia per l’idrogeno

Francesco Starace

ROMA – Enel punta a crescere in Russia e per farlo guarda allo sviluppo delle rinnovabili e anche dell’idrogeno verde. Lo ha spiegato l’amministratore delegato del gruppo italiano Francesco Starace intervenendo al Forum Economico di San Pietroburgo (che si è svolto dal 2 al 5 giugno), durante la tavola rotonda Italia-Russia.

Ne riferisce HydroiNewsLetter secondo la ricostruzione dell’agenzia Ansa. L’ad Starace ha rivelato che in Russia Enel “esplora la frontiere dell’idrogeno prodotto da elettrolisi, a Murmansk, con un partner russo, che annunceremo a breve”. A breve quindi l’azienda potrebbe rendere noto il soggetto locale con cui intende avviare il suo primo progetto relativo all’H2 green in Russia, Paese in cui nel corso del 2022 Enel è intenzionata a “siglare diverse altre partnership con grandi aziende locali”.

Il numero uno di Enel ha poi ricordato che “bisogna avere chiaro come, in un paese dipendente dalle fonti energetiche come la Russia, serve sviluppo attento sul fronte delle rinnovabili, e questa è la direzione intrapresa dal governo, al quale serve forse un pochino più di ambizione nel suo programma”.

Enel è presente nel paese con la filiale locale Enel Russia, che è il primo investitore italiano in loco e impiega circa 4.000 persone.

Pubblicato il
12 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio