Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Arriva “Grande California”

NAPOLI – L’ultima delle sette navi PCTC (Pure Car & Truck Carrier) commissionate al cantiere cinese Yangfan di Zhoushan è stata consegnata al Gruppo Grimaldi. Si chiama Grande California, e come le sei unità gemelle già in servizio è tra le navi car carrier più grandi ed eco-friendly al mondo.

Lunga 199,90 metri e larga 36,45 metri, la Grande California ha una stazza lorda di 65.255 tonnellate e una velocità di crociera di 19 nodi. La nave, che batte bandiera italiana, può trasportare circa 7.600 CEU (Car Equivalent Unit) o in alternativa 5.400 metri lineari di merce rotabile e 2.737 CEU.

Con i suoi quattro ponti mobili, la Grande California è una nave estremamente flessibile: oltre alle automobili, può imbarcare qualsiasi tipo di carico rotabile (furgoni, camion, trattori agricoli, autobus, scavatrici, ecc.) fino a 5,3 metri di altezza. Le due rampe d’accesso, una laterale ed una di poppa, consentono di caricare unità con un peso fino a 150 tonnellate, mentre la configurazione dei 12 ponti ed il sistema di rampe interne riducono al minimo il rischio di danni durante le operazioni di imbarco/sbarco delle unità rotabili.

Anche dal punto di vista della sostenibilità ambientale, la Grande California è una nave all’avanguardia: è, infatti, dotata di dispositivi che le permettono di abbattere le emissioni nocive e di raggiungere un’elevata efficienza energetica. Tra questi ci sono il motore Man Energy Solutions a controllo elettronico, come richiesto dalle nuove normative internazionali per la riduzione delle emissioni di ossido di azoto (NOx), ed il sistema ibrido di depurazione dei gas di scarico per l’abbattimento delle emissioni di ossido di zolfo (SOx) e di particolato. La nave rispetta, inoltre, le più recenti normative in termini di trattamento delle acque di zavorra.

“Introdurre nella nostra flotta navi grandi, moderne e rispettose dell’ambiente come la Grande California significa poter offrire servizi di trasporto sempre migliori non solo per i nostri clienti ma anche per l’ambiente”, ha dichiarato Emanuele Grimaldi, amministratore delegato del gruppo partenopeo. “Ancora ben 15 nuove navi altamente innovative ci saranno consegnate nei prossimi anni, e continuiamo ad investire in ricerca e sviluppo per incrementare costantemente la qualità della nostra offerta riducendo, al contempo, l’impatto ambientale delle nostre operazioni. Andiamo avanti in questa direzione, convinti che sia la scelta giusta”.

Una volta giunta dalla Cina, la Grande California verrà impiegata per potenziare ulteriormente il collegamento ro-ro settimanale operato dal Gruppo Grimaldi tra il Mediterraneo ed il Nord America, servendo regolarmente 15 porti in Italia (Civitavecchia, Gioia Tauro, Livorno, Salerno, Savona), Spagna (Valencia), Belgio (Anversa), Canada (Halifax), Stati Uniti (Baltimora, Davisville, Houston, Jacksonville, New York), e Messico (Altamira, Veracruz).

Pubblicato il
19 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio