Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Dubai un’analisi del blocco di Suez

LIVORNO – “7 Days, 6 Hours, 48 minutes: perspectives on the Suez Canal Emergency” è il titolo del secondo evento a carattere internazionale organizzato dalla Dubai Future Foundation in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, con il supporto del IEEE RAS Technical Committee on Digital Manufacturing and Human-Centered Automation e il Comitato Scientifico di Frontiers of Logistic 5.0. Ha avuto luogo online lunedì scorso con la partecipazione dell’assessore livornese al porto Barbara Bonciani e del professor Paolo Dario della scuola superiore San’Anna di Pisa.

L’episodio della mega nave porta-cointainer Ever Given, incagliata nel Canale di Suez lo scorso marzo, ha evidenziato la vulnerabilità del sistema logistico globale e del trasporto marittimo che continua a rappresentare il principale “veicolo” dello sviluppo del commercio internazionale. Il blocco del Canale, protratto per una settimana, ha aperto dibattiti su temi quali: il gigantismo navale, la congestione dei porti, l’emergere di nuove tecnologie, oltre che il rialzo dei costi del petrolio e dei noli.

Per ogni giorno di stop ai transiti si è stimata una perdita giornaliera pari a 9,6 miliardi di dollari.

Lo scopo del convegno è stato di riflettere, da un lato sulle implicazioni e prospettive tecnologiche riguardanti l’incidente di Suez, dall’altro sulle conseguenze macro economiche. Sul tema delle implicazioni tecnologiche riguardanti l’incidente avvenuto nel canale di Suez sono intervenuti Andre Verdier, managing director al Blue Yonder Middle East, e Mike Bhaskaran, chief operating officer Logistics and Technology DP World.

Sugli effetti macro economici generati dall’incidente nell’ambito del commercio mondiale e del trasporto marittimo hanno parlato Nadia Adbul Aziz, presidente nazionale dell’Associazione degli spedizionieri di Dubai e l’assessore alla Portualità Barbara Bonciani.

A moderare il convegno la professoressa Petra Turkama, della Abu Dhabi University. L’incontro è stato preceduto da un’introduzione a cura del professor Paolo Dario della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Khalifa Al Quama, direttore del Dubai Future Lab.

Pubblicato il
4 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio