Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La strada del nostro inferno

LIVORNO – È un antico ma ancora attualissimo proverbio: la strada dell’inferno è lastricata di buone intenzioni. Tradotto: tanti progetti, tanti impegni, tanti contratti anche di grande valore (le buone intenzioni) alla fine producono soltanto tante attese ma si concretizzano in tempi troppo lunghi. E intanto c’è chi sullo stesso tema corre ed è nettamente avanti.

Parliamo del GNL e della (buona) notizia riportata qui accanto: il RINA spingerà per i depositi di GNL nei porti.

[hidepost]

La domanda è: in un libero mercato (libero davvero?) come il nostro, c’è davvero bisogno di un ente che spinga? Ci risulta che progetti di depositi di piccola e media taglia nei porti ce ne siano a dozzina – compresi a Livorno, a Piombino, a Genova, a Bari etc – ma fino ad oggi hanno dovuto lottare contro una specie di Idra a cento tate di burocrazia, permessi, veti incrociati, incertezze. Non sarebbe stato più semplice e veloce – senza niente togliere all’EMSA e al RINA – sburocratizzare e velocizzare con una norma tutta italiana? Basterebbe l’esempio di Oristano per capire: ci sono voluti 5 anni di carte bollate e solo un anno per realizzare il deposito sardo del GNL.

Benvenuto RINA: speriamo davvero nel miracolo.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio