Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Grazie a Caronte & Tourist dalla Protezione Civile

MESSINA – “Sento il dovere istituzionale di porgere sentiti ringraziamenti, a nome di tutto il sistema regionale di Protezione Civile, per la fattiva collaborazione prestata per il passaggio dei numerosi volontari e dei mezzi provenienti dalle regioni del Nord. Avete così consentito il libero, gratuito ed agevolato transito delle Colonne Mobili Regionali di Protezione Civile che ci hanno supportato con perizia e impegno durante il periodo dell’emergenza incendi. Tale vostra sensibilità, peraltro già manifestata in occasione dell’emergenza Covid vi inserisce a pieno titolo nel sistema nazionale di Protezione Civile, e consente a noi di poter continuare a contare sul vostro sostegno”.

È quanto si legge nella nota che Salvatore Cocina, capo del dipartimento Regionale della Protezione Civile della Regione Siciliana, ha inviato al presidente del Gruppo Caronte & Tourist, Olga Mondello Franza.

“Abbiamo solo fatto la nostra parte” – scrive in risposta il presidente del Gruppo C&T. Che ha voluto a sua volta ringraziare “i volontari, i tecnici e tutti coloro che sotto il puntuale e sapiente coordinamento della Protezione Civile hanno generosamente e duramente lavorato per limitare i danni causati dalla irresponsabile e criminale azione di persone o gruppi organizzati che non amano la Sicilia”.

Ricordiamo che lo scorso 2 agosto, non appena decretato lo stato di mobilitazione del Servizio Nazionale della Protezione Civile in conseguenza della gravissima emergenza incendi in Sicilia, Caronte & Tourist aveva immediatamente messo a disposizione le proprie navi e predisposto una corsia preferenziale a Villa San Giovanni per facilitare l’imbarco dei 130 volontari e dei 58 mezzi al seguito provenienti da Emilia Romagna, Friuli, Lombardia, Piemonte, Veneto, Provincia autonoma di Bolzano e Provincia autonoma di Trento.

Pubblicato il
28 Agosto 2021
Ultima modifica
31 Agosto 2021 - ora: 09:38

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio