Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Grimaldi l’Alto Fondale a Livorno?

LIVORNO – Ce l’aveva detto già mesi fa lo stesso Manuel Grimaldi a bordo della “Eco Livorno”: il suo gruppo sta facendo sforzi tecnici ed economici davvero eccezionali per dare un servizio efficiente ed ecologicamente corretto, ma i porti a loro volta devono adeguarsi. E Livorno in particolare, dove esiste l’ormai storica carenza di spazi adatti alle navi moderne in particolare per i ro/pax.

Tante parole: ma sembra che stiano arrivando alcuni fatti. Ci dicono che dai primi di ottobre una delle linee Grimaldi che oggi vanno in Sintermar si sposterà alla banchina ad Alto Fondale: tutto in via sperimentale, secondo l’AdSP, ma come ogni esperimento potrebbe anche essere la soluzione.

[hidepost]

Grimaldi da parte sua ha ragione: andare in Sintermar con una nave che opera di sera – e adesso la sera fa buio – in un canale stretto con limitazioni di sicurezza non modificabili, è un rischio e insieme ha un costo. L’Alto Fondale invece è quasi sempre libero dalle crociere – almeno per adesso – e non comporta problemi di manovra.

Tutto bene? Se la scelta sembrerebbe risolvere un problema, potrebbe aprirne un altro: quello dei lavoratori che in Sintermar perderebbero una consistente quota di chiamate, a favore di quelli della Cpl. I sindacati sono già in agitazione: con la più ovvia delle richieste e cioè di integrare in Cpl quelli che rimarrebbero (Intempo etc) tagliati fuori.

Cercasi soluzione anche per loro. E il tema sta diventando caldo, in tempi come questi nei quali se è vero che i traffici stanno riprendendo, il lavoro è sempre più concentrato meno navi e le ore lavorate sono ancora intorno al 20% meno del 2019.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio