Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

I noli frenano: ecco i perché

LONDRA – C’è un ripensamento “etico” o semplicemente ci si sta rendendo conto che il mercato non è in grado di sopportare questi oneri? La spinta è venuta da due primarie compagnie, Hapag Lloyd e CMA CGM: entrambe hanno promesso infatti di congelare i noli, con la prospettiva – per adesso solo ipotizzata – di una graduale normalizzazione.

A monitorare la vicenda ci sono anche le autorità internazionali di controllo, che fino a ieri si erano dichiarate impotenti a sovvertire le leggi di mercato.

[hidepost]

Poi c’è un graduale ritorno sul mercato di contenitori nuovi o riparati: anche nelle aree di stoccaggio fuori dai principali porti container, le tradizionali pile di contenitori hanno ripreso a crescere. I produttori a loro volta stanno cercando di rimettere sul mercato nuovi scatoloni, sia pure con le difficoltà legate all’alto costo dei materiali ferrosi e dell’alluminio. Sta avendo anche influenza l’entrata sul mercato di armatori indipendenti dalle Alliance che noleggiano navi minori “trump” riescono a praticare costi molto più bassi e stanno quindi creando un mercato parallelo che vitalizza anche i porti snobbati dalle grandi compagnie. Con l’avvicinarsi della stagione delle grandi feste di fine anno, il trade come sempre dovrebbe aumentare: e si vedrà a quel punto quanto i correttivi, reali o sperati, potranno incidere sui costi.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio