Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bolkestein e marinas l’attesa

Nella foto: Siclari (al centro) con due associati.

BRINDISI – Durante le giornate del recente Salone Nautico di Brindisi Assormeggi Italia, rappresentata dal suo presidente Angelo Siclari e da diversi associati, si è confrontata con diversi rappresentanti di importanti sigle rappresentative nazionali sul tema della portualità turistica. 

A sei mesi dalla data di costituzione, avvenuta il 14 Aprile scorso – ha detto Siclari – la nostra associazione ritiene che i porti turistici italiani (cinquecentomila posti barca in totale) abbiano degli standard elevati, tali da non essere secondi a nessuno. La loro rappresentanza, inoltre, è certamente di alto livello con importanti sigle associative come Confindustria Nautica, Assonat, Assomarinas, Assonautica ed altre ancora. 

Con una “lacuna”: la mancanza di rappresentanza verso le altre tipologie di strutture ricettive della nautica. Verso quelle imprese concessionarie di piccoli approdi, pontili galleggianti, punti di ormeggio e piccole realtà di rimessaggio che rappresentano ben oltre 100.000 posti barca nel contesto nazionale. 

È da questo punto che parte la volontà di un gruppo di imprenditori, da anni impegnati nei settori dei posti barca e del noleggio per il diporto nautico di dar vita ad ASSORMEGGI ITALIA. La “mission” dell’Associazione è aggregare le piccole e medie imprese della nautica come gli approdi, punti di ormeggio, pontili e strutture di ricovero imbarcazioni, charter, noleggio e locazione. Un comparto che purtroppo, appunto, in Italia non ha mai trovato un vero riferimento associativo. A queste imprese l’Associazione garantisce l’assistenza tecnica, giuridica ed amministrativa diretta, attraverso uno staff di professionisti del settore, proponendosi di rappresentare collettivamente e singolarmente le piccole e medie imprese per il riconoscimento e la valorizzazione della loro specifica attività professionale e commerciale, nei confronti sia delle Istituzioni, sia di aziende ed organizzazioni 

“L’argomento, ad oggi prioritario, e su cui stiamo concentrando i nostri sforzi – ha detto Siclari – riguarda la direttiva europea n° 2006/123/CE, meglio conosciuta come Direttiva Bolkestein. Queste tipologie di imprese hanno assoluta necessità di conoscere il proprio futuro. Senza certezze non può esistere Impresa. Oggi l’Italia si è dotata di un’importante Legge, la n° 145/2018 va applicata e non interpretata da chi è demandato all’estensione del periodo concessorio, come purtroppo in alcune parti d’Italia sta succedendo. Speriamo molto nella decisione del Consiglio di Stato nell’adunanza plenaria che si è svolta il 20 Ottobre” .

Come noto (n.d.r.) il Consigio di Stato ha rinviato la palla al governo senza prenunciarsi. E l’odissea continua.

Pubblicato il
30 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio